Pubblicato il: 9/06/2017Cari Osconiani, manca poco al quindicesimo anniversario della nascita del contratto Oscon! Nel 2017, intanto, si è festeggiato il decimo anniversario del sito internet ufficiale, che proprio nel 2007 vedeva la luce e iniziava i suoi passi. Con lui si riuniva per la prima volta anche la comunità di Oscon. 1. Dieci anni per la comunità degli OsconianiAnche nel suo decimo anno di attività, la comunità di Oscon è stata il supporto del progetto. Il forum, con le sue milioni di visualizzazioni si è confermato come luogo di ritrovo e di approfondimento per gli utenti. La reintroduzione da un paio di anni della possibilità di commento senza registrazione, fra i pochi siti in Italia a permetterla, ha facilitato la partecipazione. Questa possibilità di interazione del tutto libera, anche se difficile da mantenere visti i rischi di spam a cui il sito si espone, è importante per lo spirito del progetto, e cercheremo di mantenerla anche negli anni a venire. Si è riconfermata anche la collaudata e importante partecipazione di G. Molina e dello Studio Legale Duchemino. 2. Un sito e un forum più sicuriIl sito di Oscon è stato ancora una volta rinnovato, questa volta non nella grafica, ma nel core. Dopo l'arrivo della versione per tablet e cellulari, quest'anno è stato aggiornato il forum, l'intera piattaforma del sito e anche il server, passato a PHP 7.0. È infine stata configurata la versione che fa uso del protocollo HTTPS con apposito certificato SSL, per garantire ancora più sicurezza e affidabilità agli utenti. Anche nell'anno precedente il nostro hoster statunitense non ci ha delusi: abbiamo garantito un up-time effettivo del sito pari al 99,98%, in pratica il sito è stato irraggiungibile meno di due ore in tutto anno. 3. Più copie e più autorevolezzaOscon conta più di 200'000 copie diffuse, confermandosi il contratto più utilizzato in Italia. Migliaia fra pubbliche amministrazioni, enti, aziende, liberi professionisti e prestatori occasionali, continuano costantemente a utilizzare i documenti di Oscon nei più diversi ambiti. Utilizzati da tanti ma anche citati in corsi di formazione e pubblicazioni, come nel libro "Professione ghostwriter" di M. E. Pisu (Bruno Editore, ISBN: 9788861746732), in "Professione web designer freelance" di N. Pappalardo e S. Pesenti (Edizioni Your Inspiration, ISBN: 9788898792009), in un approfondimento sul lavoro autonomo pubblicato da Rolling Stone Magazine e anche su Wired. 4. Social OsconResta costante anche la presenza social di Oscon. La pagina ufficiale Facebook viaggia ormai senza intoppi ed è in costante aumento la portata dei post e le visualizzazioni. Le discussioni più importanti del forum sono pubblicate in automatico anche su Twitter, per garantire una migliore diffusione e permettere agli utenti l'utilizzo del canale che preferiscono. 5. Lavori in corsoNonostante gli impegni extra-Oscon, il progetto resta sempre un cantiere al lavoro. Lo staff continua la fase di revisione del modello di contratto, la cui pubblicazione è prevista nel corso dell'anno, anche in base alle varie modifiche legislative intervenute nell'ultimo periodo. Ma non è tutto: stiamo ancora discutendo alcuni patrocini istituzionali. Stay tuned. 🙂 |