Bisogno di aiuto? Scrivi pure, la registrazione è facoltativa.
Pagine: 1
Salve, il mio nome è Diego, sono un libero professionista e mi occupo di gestire e creare campagne pubblicitarie online principalmente per la generazione di nuovi potenziali clienti per determinate attività. Avrei bisogno di sapere se il contratto oscon è ancora un contratto valido essendo che è stato creato nel 2013 e nel particolare se è valido per poter essere concluso a distanza. Per concluso a distanza intendo dire che avrei intenzione di mandare il contratto via scanner classico, farlo stampare, firmare e farmelo nuovamente rinviare firmato. Oppure inviarlo via posta, farlo firmare e farmelo nuovamente rispedire firmato. Avrei bisogno di sapere se quel tipo di contratto e valido per essere concluso in questa maniera. Ringrazio in anticipo nel caso mi venga data una risposta. Buonaserata
@StudioDuchemino
Buongiorno.
Il contratto OSCON è valido, anche se formulato nel 2013, in quanto le norme sulla conclusione dei contratti sono inalterate dal 1942. In particolare, l'art. 1326 c.c., senza scendere nel dettaglio di una singola vicenda, dispone che il contratto si intende concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte.
Nel diritto civile, quindi, lo schema tipico di conclusione del contratto è l'invio di una "proposta", seguito dall'accettazione.
In alcuni rari casi si possono verificare: l'esecuzione prima della accettazione, il comportamento concludente o il silenzio assenso.
Nel predisporre un contratto bisogna sempre tenere conto di chi siano le parti, applicando ove necessaria la disciplina del Codice del Consumo.
Qualora si voglia modificare e redigere un contratto specifico, bisogna rivolgersi ad un avvocato per un parere preventivo, in modo da evitare qualunque vizio che colpisca l'origine stessa del contratto.
La modulistica OSCON che si trova su questo sito è adattabile ad ogni circostanza di vendita e prestazione di servizi, specialmente quelli intellettuali e web e il modello può essere utilizzato per la conclusione "a distanza" ferme ovviamente le precauzioni relative alla vendita di servizi ai consumatori previste appunto dal Codice del Consumo.
Non in linea
il modello può essere utilizzato per la conclusione "a distanza" ferme ovviamente le precauzioni relative alla vendita di servizi ai consumatori previste appunto dal Codice del Consumo.
La ringrazio per la risposta. Non ho soltanto capito cosa intende con questa frase. Pensa che il mio tipo di servizio rientri nella categoria della vendita di servizi ai consumatori?
Mi spiego meglio.. Crede che i miei clienti possano essere i consumatori che ha citato sopra quotata ? Grazie ancora
*La ringrazio per la risposta. Non ho soltanto capito cosa intende con questa frase. Pensa che il mio tipo di servizio rientri nella categoria della vendita di servizi ai consumatori?
Mi spiego meglio.. Crede che i miei clienti possano essere i consumatori che ha citato nella frase che ho quotato ? Grazie ancora
Veramente il contratto è costantemente aggiornato... l'ultima release è del 2018 ^^
glm2006ITALY - Molina Gianluca
realizzazione siti web ed assistenza WordPress - WebePc
Non in linea
StudioDuchemino ha scritto:il modello può essere utilizzato per la conclusione "a distanza" ferme ovviamente le precauzioni relative alla vendita di servizi ai consumatori previste appunto dal Codice del Consumo.
La ringrazio per la risposta. Non ho soltanto capito cosa intende con questa frase. Pensa che il mio tipo di servizio rientri nella categoria della vendita di servizi ai consumatori?
Mi spiego meglio.. Crede che i miei clienti possano essere i consumatori che ha citato sopra quotata ? Grazie ancora
Non posso conoscere i suoi clienti, credo che se vuole approfondire debba farlo privatamente. In ogni caso, come giustamente detto, il modello è aggiornato costantemente per essere al passo con i tempi.
Non in linea
Perfetto!! La ringrazio per la risposta.
Pagine: 1