14 Aug 2010, 09:08:24
Salve a tutti i membri del Forum e grazie ancora per il vostro servizio. Ieri sera mi sono letto tutta la sezione "Leggi & diritto" (tanto sono in ferie...
) e devo dire che ho trovato molte, molte cose interessanti di cui terrò conto quando chiederò una consulenza legale per l'apertura dell'attività di webdesigner...
Nel frattempo dico la mia su come si possano tutelare i nostri diritti sui file che realizziamo per i clienti (pagine web, cms in php, etc.). Io mi sono dotato di firma digitale e ho acquistato un po' di marche temporali (InfoCert delle Camere di Commercio). Quando creo un sito o un cms per un cliente, innanzitutto inserisco in ogni file una dichiarazione di copyright prima della chiusura del tag body (ad es. "Realized by Albe72. © 2010. All rights reserved). Poi zippo la versione definitiva dei file e infine firmo e marco il file zippato. Sul server carico i file solo dopo queste operazioni.
Questo serve a dimostrare la paternità dell'opera e l'esistenza della stessa ad una data certa, anteriore a quella del server. Inoltre è opponibile a terzi ai sensi di legge.
Penso che nel contratto col cliente si debba stabilire che, in caso di restyling del sito da parte di altri soggetti, debbano apparire entrambe le dichiarazioni di copyright (ad es. Realized by Albe72... Restyling by Altri...).
Far sapere al cliente che ci si tutela in qualche modo dalle modifiche non concordate ai file mi sembra - almeno - un buon deterrente.
Per la tutela delle immagini mi sembra opportuno disabilitare l'intera cartella dove sono contenute nel file robots.txt, e inserire qualche riga in JavaScript per disabilitare l'uso del tasto destro del mouse. Non si può evitare la cattura di una schermata ma - almeno - i file non sono immediatamente lurkabili! È mia abitudine, poi, fornire al cliente la prova che gli autori delle immagini sono stati avvisati dell'uso delle stesse, inserendo poi sul sito una frase del tipo "è stato fatto tutto il possibile per reperire gli autori delle immagini, siamo a disposizione nei confronti degli aventi diritto..." o qualcosa del genere.
Che ne dite?
Concludo con una domanda: per file sorgenti si possono intendere anche quelli dei template web riadattati? secondo voi quanto occorre riadattarli perché siano dissimili dall'originale? vale anche per i css? siete a conoscenza di qualche limitazione?

Nel frattempo dico la mia su come si possano tutelare i nostri diritti sui file che realizziamo per i clienti (pagine web, cms in php, etc.). Io mi sono dotato di firma digitale e ho acquistato un po' di marche temporali (InfoCert delle Camere di Commercio). Quando creo un sito o un cms per un cliente, innanzitutto inserisco in ogni file una dichiarazione di copyright prima della chiusura del tag body (ad es. "Realized by Albe72. © 2010. All rights reserved). Poi zippo la versione definitiva dei file e infine firmo e marco il file zippato. Sul server carico i file solo dopo queste operazioni.
Questo serve a dimostrare la paternità dell'opera e l'esistenza della stessa ad una data certa, anteriore a quella del server. Inoltre è opponibile a terzi ai sensi di legge.
Penso che nel contratto col cliente si debba stabilire che, in caso di restyling del sito da parte di altri soggetti, debbano apparire entrambe le dichiarazioni di copyright (ad es. Realized by Albe72... Restyling by Altri...).
Far sapere al cliente che ci si tutela in qualche modo dalle modifiche non concordate ai file mi sembra - almeno - un buon deterrente.
Per la tutela delle immagini mi sembra opportuno disabilitare l'intera cartella dove sono contenute nel file robots.txt, e inserire qualche riga in JavaScript per disabilitare l'uso del tasto destro del mouse. Non si può evitare la cattura di una schermata ma - almeno - i file non sono immediatamente lurkabili! È mia abitudine, poi, fornire al cliente la prova che gli autori delle immagini sono stati avvisati dell'uso delle stesse, inserendo poi sul sito una frase del tipo "è stato fatto tutto il possibile per reperire gli autori delle immagini, siamo a disposizione nei confronti degli aventi diritto..." o qualcosa del genere.
Che ne dite?
Concludo con una domanda: per file sorgenti si possono intendere anche quelli dei template web riadattati? secondo voi quanto occorre riadattarli perché siano dissimili dall'originale? vale anche per i css? siete a conoscenza di qualche limitazione?