• Login
  • Registrati
Login
Nome utente:
Password: Password dimenticata?
 
Forum fiscale di Oscon
  • ⌂
  • Download
  • Forum
  • Info
  • Video
  • News
    • Login
    • Registrati
    Login
    Nome utente:
    Password: Password dimenticata?
     
Forum fiscale di Oscon › Forum ufficiale di Oscon › Fisco e normative › Pagare di più passando da regime ordinario a regime dei minimi !

Pagine (2): 1 2 Prossimo »
Modo discussione
Pagare di più passando da regime ordinario a regime dei minimi !
alessio
Ospite
 
#1
8 Feb 2011, 14:46:01
salve a tutti e complimenti per la professionalità!

Ho un quesito che il mio commercialista non riesce a risolvere...andiamo bene...

Sono un giornalista (P.IVA contribuente minimo) e ogni due mesi emetto fattura al mio giornale.

ecco un esempio:

articoli maggio------------500 €
articoli giugno-------------500 €
totale---------------------1000 €
contributi INPGI 2%---------20 €
ritenuta d'acconto-----------200 €

Totale pagato---------------820 €


Il mio datore di lavoro mi ha detto di fare così e io, non capendoci nulla, faccio così.

Premetto che fino allo scorso anno (2010) ero contribuente ordinario (nessuno mi aveva mai spiegato la differenza) nonostante percepissi all'anno neanche 2 mila euro.

Fino al 2010, quindi, in fattura indicavo anche l'IVA, che diciamo si compensava con la RITENUTA D'ACCONTO, per cui incassavo il valore effettivo del mio lavoro (nel caso sopra indicato avrei percepito 1000 euro).

L'IVA, poi, la saldavo in unica soluzione con il rimborso che mi arrivava (non so da chi...ma quando facevo la dichiarazione dei redditi avevo sempre un rimborso...), quindi compilavo un F24 con importo pari a zero.

Ora che sono contribuente minimo, invece, mi vedo sottratti 200 euro dal mio lavoro. Questi 200 euro, visto che fatturo pochissimo all'anno, mi verranno restituiti? e se si, in che modo?

Chiedo questo perché guadagnare 800 euro in due mesi significa non sopravvivere. Quindi in questo caso mi licenzierei.

Grazie mille a tutti, spero di essere stato chiaro!
Cita messaggio
sandro.oliva Offline
Dio Osconiano
Messaggi: 818
Discussioni: 30
Registrato: May 2010
#2
8 Feb 2011, 18:01:35
Ciao,

alessio Ha scritto:totale---------------------1000 €
contributi INPGI 2%---------20 €
ritenuta d'acconto-----------200 €

Totale pagato---------------820 €

non so come funzioni l'INPGI, ( cos'è una cassa per i giornalisti ? ) però mi pare strano che la ritenuta d'acconto non venga calcolata sul totale+inpgi, nel senso che mi pare di ricordare che la rivarsa sul contributo previdenziale, ossia quel 2%, faccia parte comunque di imponibile.
Io che ho la gestione separata (INPS), e che applico la rivalsa del 4%, ci calcolo sopra la ritenuta anche su quel 4%. Sei sicuro che funzioni così ?

Nel senso, che nel tuo esempio, sarebbe:
totale: 1000
inpgi 2%: 20
totale competenze: 1020
ritenuta d'acconto: 204
------------------------------
totale ricevuto: 816


Citazione: Il mio datore di lavoro mi ha detto di fare così e io, non capendoci nulla, faccio così.

secondo me è così che è nato il nazismo... Big Grin (scherzo è.... )

Citazione: Premetto che fino allo scorso anno (2010) ero contribuente ordinario (nessuno mi aveva mai spiegato la differenza) nonostante percepissi all'anno neanche 2 mila euro.

e come facevi con gli studi di settore ? con 2000 all'anno ?

Citazione:[...] che diciamo si compensava con la RITENUTA D'ACCONTO, per cui incassavo il valore effettivo del mio lavoro (nel caso sopra indicato avrei percepito 1000 euro).

falsa emozione provasti... un tubo si compensava... :lol: scusa, prendevi si 1000 euro, ma dopo breve periodo 200 li versavi di IVA....

Citazione: L'IVA, poi, la saldavo in unica soluzione con il rimborso che mi arrivava (non so da chi...ma quando facevo la dichiarazione dei redditi avevo sempre un rimborso...), quindi compilavo un F24 con importo pari a zero.

Rimborso ? Forse effettuavi degli acquisti.... ma per andare a IVA zero, se fatturavi 2000, dovevi fare acquisti per 2000. !!!!! ......e gli studi di settore (scusa il mio tarlo).
O forse il commercialista faceva qualche fattura falsa per portarti l'iva a zero... (metti che ci aveva qualche cliente che aveva bisogno di spendere... ) :lol:

Citazione:Ora che sono contribuente minimo, invece, mi vedo sottratti 200 euro dal mio lavoro.

Ma non è vero!!! L'iva non devi vederla come un costo, perchè un costo non è!!!! Prima guadagnavi 800 euro e ora ne guadagni sempre 800 ! Con il vantaggio che paghi meno tasse! (L'imposta sostitutiva del 20% che praticamente viene coperta dalla ritenuta).

Citazione:Chiedo questo perché guadagnare 800 euro in due mesi significa non sopravvivere.
Questo è un altro problema, che hanno in molti.... Sad

Sandro
Cerca
Cita messaggio
alessio
Ospite
 
#3
8 Feb 2011, 19:18:43
ti ringrazio per la lunga e veloce risposta.

Preciso che non ho mai avuto a che fare con studi di settore, la mia categoria ne è esclusa, e si, L'Inpgi è la nostra cassa.

Probabilmente mi sono espresso molto male, ma non riesco a farlo diversamente Sad

Io so solo che prima quello che mi spettava al netto, me lo mettevo in tasca. Ora quello che mi spetta al netto si riduce.

Il commercialista non faceva nessuna fattura falsa e io non avevo spese! non ho mai acquistato nulla con la mia partita IVA, semplicemente avevo dei rimborsi chiamati: IMPOSTA A CREDITO (quadro RN41) DELL'UNICO, e utilizzavo quelli per pagare l'IVA.

Sarà stata una "porchetta", un errore, o non so...ma resta il fatto che non tiravo fuori dalle tasche neanche un euro e quello che dovevo percepire, lo percepivo tutto!

Scusa la mia enorme ignoranza, penso proprio che non riuscirò mai a capire questa cosa...grazie lo stesso!
Cita messaggio
Jack Online
Deus ex machina
Messaggi: 1.867
Discussioni: 94
Registrato: Jul 2007
#4
8 Feb 2011, 20:16:04
C'è qualcosa che mi sfugge nella gestione del tuo commercialista.
  • Innanzitutto: perchè ti ha suggerito di passare al regime dei minimi se prima la situazione (lasciamo momentaneamente perdere il perchè) era migliore? Solo questo fatto è sospetto e sarebbe una buona ragione per cambiarlo.
  • Secondo: con duemila euro l'anno mi pare abbia più senso fare cessione del diritto d'autore (si paga ritenuta d'acconto e se hai meno di 35 anni è pure il 20% sul 60%), cosa che ti permetterebbe tra l'altro di non iscriverti all'INGP 2 (fatto valido tra l'altro pure perché guadagni sotto i 5000 euro).
  • Terzo: ma è più una questione etica. Mi pare che gli introiti che percepisci siano al limite dell'illegalità - per la loro bassezza - rispetto a quanto stabilito dall'ordine (poi dipende anche da cosa fai nel concreto). Non sei quindi a contratto come giornalista?

Aggiungo: l'Ordine stesso della tua regione che dice? Hai provato a chiedere?

Dai un'occhiata qua sulle ragioni di cambio tra minimi e ordinari e i rimborsi.

Puoi porre la tua domanda anche qui per vedere se hanno avuto casi simili e farci sapere ma onestamente l'ideale sarebbe avere le carte tra le mani o un buon commercialista perchè la descrizione che fai onestamente mi sfugge...

J
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale! Smiling
Sito web Cerca
Cita messaggio
sandro.oliva Offline
Dio Osconiano
Messaggi: 818
Discussioni: 30
Registrato: May 2010
#5
8 Feb 2011, 20:29:07
a parte gli ottimi spunti di Jack che in questo settore ne sa 100 volte più di me..... resta il fatto che se prima usavi del credito per compensare l'iva, in pratica l'iva la versavi comunque! E ora hai invece più credito (che puoi usare per compensare altre cose o farti restituire... ). Tu avevi l'illusione che l'iva fossero soldi tuoi, e invece non li intascavi prima e non li intaschi adesso.
(O meglio prima ti pareva di intascare perchè compensavi, mentre adesso hai più credito....)

Sandro
Cerca
Cita messaggio
alessio
Ospite
 
#6
8 Feb 2011, 21:31:40
grazie ad entrambi per le precisazioni.

Per quanto riguarda la cessione del diritto d'autore, non posso farlo. Gli unici modi che ho per farmi pagare sono:

1) Fatturare come ho indicato
2) chiudere la partita IVA e farmi fare un contratto CO.CO.CO. con tutto ciò che ne consegue...

Sinceramente non so più, a questo punto, perché mi abbia detto di passare al regime dei minimi. Sto infatti pensando seriamente di tornare a quello ordinario...a meno che, come credo abbia detto Sandro, non mi venga rimborsata questa ritenuta.

Lasciamo poi perdere i consigli dell'Ordine dei Giornalisti. Lì se paghi, ti aiutano, altrimenti no. E le parcelle sono esorbitanti, (non potrei veramente permettermele) come se non sapessero quanto guadagna un giornalista.

Per quanto riguarda le tariffe, bè, i contratti vanno a farsi benedire. Nessun giornalista che abbia iniziato a lavorare negli ultimi anni ne ha uno. Almeno nelle Marche. Siamo praticamente sfruttati, e l'Ordine lo sa bene nonostante si intaschi ogni anno 110 euro da ognuno di noi. Per questo motivo, qualora la situazione non si risolvesse, non potrei più starci dentro!

Grazie mille comunque, di certo cambierò commercialista con la speranza che il prossimo ne sappia di più! Proveò anche a dare un'occhiata nei link che mi hai consigliato!

grazie di nuovo!
Cita messaggio
Jack Online
Deus ex machina
Messaggi: 1.867
Discussioni: 94
Registrato: Jul 2007
#7
8 Feb 2011, 21:43:31
alessio Ha scritto:Per quanto riguarda la cessione del diritto d'autore, non posso farlo.

Se non c'è qualche ragione personale, non capisco perchè?

Conosco bene il mondo del gionalismo perciò lungi da me criticare il giornalista (semmai l'ordine e, più in generale, il sistema). In questo caso comunque l'unico da criticare mi pare proprio sia il commercialista.... Smiling

J
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale! Smiling
Sito web Cerca
Cita messaggio
sandro.oliva Offline
Dio Osconiano
Messaggi: 818
Discussioni: 30
Registrato: May 2010
#8
9 Feb 2011, 16:52:38
a me invece mi girano perchè ho pocanzi appreso che i giornalisti non hanno studi di settore... Big Grin
Cerca
Cita messaggio
alessio
Ospite
 
#9
10 Feb 2011, 12:49:37
esatto! lo avevo scritto infatti Big Grin

forse comunque ho risolto l'arcano...guadagnando meno di 4800 euro annui sono esente dal pagare l'IRPEF, quindi queste ritenute esorbitanti mi verranno restituite in sede di dichiarazione dei redditi...

giusto?

P.S. non so se essere felice per questo o essere triste di percepire un reddito così basso...
Cita messaggio
Jack Online
Deus ex machina
Messaggi: 1.867
Discussioni: 94
Registrato: Jul 2007
#10
10 Feb 2011, 17:10:00
Questo infatti è ciò che pareva dando un'occhiata al post precedente. Questione in effetti particolare.

Tuttavia, seriamente, quanto è ingiusto che in Italia i (neo) giornalisti vengano trattati così. Non sai che nervi... Mai provato a valutare una emigrazione all'estero (magari nella svizzera italiana se non conosci più lingue)?

J
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale! Smiling
Sito web Cerca
Cita messaggio
sandro.oliva Offline
Dio Osconiano
Messaggi: 818
Discussioni: 30
Registrato: May 2010
#11
10 Feb 2011, 17:13:42
ma Jack consiglia sempre l'emigrazione... :lol:
Resta qua che le svizzere hanno le caviglie grosse.

Sandro
Cerca
Cita messaggio
Jack Online
Deus ex machina
Messaggi: 1.867
Discussioni: 94
Registrato: Jul 2007
#12
10 Feb 2011, 22:21:41
sandro.oliva Ha scritto:Resta qua che le svizzere hanno le caviglie grosse.

Tuttavia è pieno di stranieri/e, attorno al 30% della popolazione. C'è un'ampia gamma di possibilità di scelta in quanto a caviglie!

Big Grin
J
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale! Smiling
Sito web Cerca
Cita messaggio
alessio
Ospite
 
#13
10 Feb 2011, 22:47:23
eeeeh non è facile, ma ammetto di averci già pensato più volte!

ad ogni modo domani mattina andrò ad un altro commercialista, spero più serio della precedente.

vi terrò aggiornati, così se malauguratamente qualcun altro passerà sul forum col mio stesso problema, saprete cosa dirgli (oltre che fargli tanti auguri Winking )
Cita messaggio
alessio
Ospite
 
#14
12 Feb 2011, 02:30:41
bene!

su un reddito di 7300 euro/anno dovrò sborsarne 700 di IVA e 700 di CONTRIBUTI, 110 all'ORDINE, 90 per cassa previdenza...dimenticato qualcosa? non so...ma un consiglio ve lo do, non fate questo mestiere.

Grazie a a tutti.

P.S. ah, il commercialista mi chiede 600 euro/anno. Ora vado che Dracula mi aspetta in salotto..
Cita messaggio
sandro.oliva Offline
Dio Osconiano
Messaggi: 818
Discussioni: 30
Registrato: May 2010
#15
12 Feb 2011, 10:02:52
alessio Ha scritto:su un reddito di 7300 euro/anno dovrò sborsarne 700 di IVA e 700 di CONTRIBUTI, 110 all'ORDINE, 90 per cassa previdenza...dimenticato qualcosa? non so...ma un consiglio ve lo do, non fate questo mestiere.

Beh... perchè non segui tu stesso il consiglio che dai ? :p
Tieni conto che è dura per molta gente.
Se vuoi continuare con l'attività, dovresti incrementare i clienti e magari aumentare le tariffe. Oppure puoi cercarti un contratto da dipendente, così non dovrai più preoccuparti di IVA, Cassa, commercialista e annessi.

Citazione: P.S. ah, il commercialista mi chiede 600 euro/anno. Ora vado che Dracula mi aspetta in salotto..

600 Euro sono proprio il minimo... non ne troverai uno che ti chiede di meno, a meno che non sia un amico che ti fa un favore...

Capisco il tuo sfogo, però c'è poco da lamentarsi... bisogna rimboccarsi le maniche per migliorare la situazione. Oppure puoi provare qualche strada più "facile" (forse), come suggerito da Jack (Svizzera) o trovarti un lavoro da dipendente.

Sandro
Cerca
Cita messaggio
sandro.oliva Offline
Dio Osconiano
Messaggi: 818
Discussioni: 30
Registrato: May 2010
#16
12 Feb 2011, 10:09:16
Jack Ha scritto:Tuttavia è pieno di stranieri/e, attorno al 30% della popolazione. C'è un'ampia gamma di possibilità di scelta in quanto a caviglie!

Smiling mi era tornato alla mente un amico che lavora nel Canton Ticino, che si lamentava che tutte le donne che si portava a letto avevano le caviglie grosse. (Ovviamente quelle che si trovava lui... )
Mi aveva fatto molto ridere, anchè perchè penso che il fatto delle caviglie grosse, era sintomo che erano tutte grosse (non solo le caviglie)... ma a lui dava fastidio solo le caviglie.... e quindi il mio amico si era fatto solo delle buzzicone tremende.. :lol:
Cerca
Cita messaggio
« Precedente | Successivo »
Pagine (2): 1 2 Prossimo »


  • Modalità stampa

  • Contatti
  • Up
  • Informativa e regole di utilizzo
Powered by WP & MyBB
Design by Rooloo & Oscon.
Top