24 May 2011, 16:14:23
Parlando di Drupal
|
5 Jun 2011, 13:19:04
Partendo da questo messaggio di Sandro (scorporato da altra discussione) pensavo di far due chiacchiere su Drupal. Qualche opinione al riguardo? Qualche esperienza? Commenti sulla qualità, estensibilità, ecc.?
In questo periodo, difatti, è possibile che mi capiti sotto mano un progettino fatto in Drupal. J ![]()
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale!
![]()
23 Jun 2011, 05:36:33
Non so nemmeno da dove cominciare per convincervi a passare a Drupal.
Lo uso da due anni, sto cominciando a farmi i miei profili di installazione personalizzati, le installazioni multisito e il version control, quindi comincio a divertirmi ora. E' una cosa i-n-c-r-e-d-i-b-i-l-e come per tutti i CMS ci sono una marea di moduli, ma giuro che puoi imparare a usare i 5 "pelosissimi" e fai tutto con quelli. Mettiamola così: voi fate le domande e faccio quello che posso per rispondervi, oppure vi linko risorse a man bassa. Anche se a dire il vero mi sembra che tra gli utenti di questo forum ci sia zio budda, che con Drupal è un semidio. Bisognerebbe includerlo nella conversazione
23 Jun 2011, 10:09:22
midmood Ha scritto:Non so nemmeno da dove cominciare per convincervi a passare a Drupal.Si era capito di che scuola eri... ![]() Io non lo conosco Drupal, e per iniziare avrei voluto implementare questa cosa. Dici che per un novizio è un bagno di sangue ? Sandro
23 Jun 2011, 14:30:22
nell'articolo che mi hai linkato il punto che sostiene la mia tesi sulla meravigliosità di drupal è questo:
Citazione:As I got more familiar with some 3rd party Drupal modules, it struck me that it should be completely possible to implement a document management system similar to SDMS in Drupal. Without doing any coding whatsoever. Thus, SDDMS was born. passiamo alle note all'articolo: cck e filefield sono ora inclusi nel core di drupal 7 (anche se ci sono meno moduli pronti, perché il passaggio è recente, ti consiglio di cominciare da drupal 7,) i percorsi suggeriti dal tutorial non torneranno con drupal 7, che ha cambiato l'albero amministrativo, ma tu fai cosi installa il modulo admin menu (scrivi drupal admin menu e lo trovi) disinstalla il modulo "toolbar" del core. In questo modo ti mette in alto un menu amministrativo orizzontale con i sottomenu, in questo modo vai in profondità sulle pagine amministrative senza cliccare, e puoi frugare tra i menu finché non trovi dov'è la voce corrispondente al tutrorial in drupal 7 L'unica cosa pesante che ho trovato lì è la configurazione delle views, ma non si scappa. Quando cominci a usare drupal dopo 5 minuti hai bisogno di views. Io ci ho messo una vita a padroneggiarlo, ma io sono un non coder, il mio obiettivo principale è quello di non toccare una riga di codice (che tra l'altro sarebbe anche consigliato, in un certo senso). Se hai dimestichezza con i database relazionali, views non è altro che un'interfaccia che ti permette di estrarre dati da un database (per intenderci: SELECT ... FROM ... WHERE ... JOIN) se hai capito quello che ho scritto sopra allora ti sarà utile ricordare che nella configurazione di views SELECT = fields (o campi se lo installi in italiano) FROM = filters WHERE = arguments (ma in drupal 7 si chiamano contextual filters) JOIN = relationships secondo me ce la fai in 48 ore (sporco maledetto e subito intendo), poi ti accorgi delle sbavature e corregi più avanti
24 Jun 2011, 09:56:25
Uff... insomma mi ci devo mettere dai...
![]() Citazione:Se hai dimestichezza con i database relazionali, views non è altro che un'interfaccia che ti permette di estrarre dati da un databaseLa mattina mangio pane e SQL... Il "problema" di fondo, è che sono un pò scettico nell'utilizzare diciamo, le API di uno specifico CMS, ossia... arriverà sempre il momento che il cliente ti chiede una cosa che con i vari moduli o per continuare il discorso su Drupal, ad esempio con le Views (che da come ho capito altro non sono che una rappresentazione delle viste in SQL.. )... non si riesce a fare. E quindi devi spendere molte risorse a capire il sorgente e poi implementare la cosa, che magari avresti implementato da zero in meno tempo.. Mi è successo ad esempio su SugarCrm.... se DAVVERO riesci a fare tutto con gli strumenti del sistema (senza toccare il codice) è un conto. Se devi fare delle cose che il sistema non ha previsto, devi diventare scemo 2 volte, perchè prima devi studiare il SUO codice e poi programmare le tue cose con il suo LINGUAGGIO (api, librerie, eccetera...) Comunque mi ci metto, dopo il tempo che hai perso a guardare l'articolo e a darmi i suggerimenti... ![]() Sandro
24 Jun 2011, 11:06:06
sandro.oliva Ha scritto:se DAVVERO riesci a fare tutto con gli strumenti del sistema (senza toccare il codice) è un conto. Se devi fare delle cose che il sistema non ha previsto, devi diventare scemo 2 volte, perchè prima devi studiare il SUO codice e poi programmare le tue cose con il suo LINGUAGGIO (api, librerie, eccetera...) Sono d'accordissimo. La cosa più complessa in effetti è proprio trovare un CMS con queste caratteristiche. Sfortunatamente non capita quasi mai di non dover mettere le mani dentro al codice, almeno una volta. Un collega ha risolto creandosi un suo CMS (in qualche mese, in mezzo al lavoro), io ho fatto lo stesso (ma molto più in piccolo: le mani dentro ce le si mette comunque): se ci fosse qualcosa di più potente ed open non sarebbe male. Di Drupal si parla bene (più che di Joomla, per dire ![]() J
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale!
![]()
24 Jun 2011, 15:06:45
Leggevo l'altro giorno un'articolo su nodeone in cui si parlava giusto del problema del codice vs configurazione.
Il contesto è un articolo sulla curva di apprendimento di drupal, che lui divide in 7 livelli, (il settimo è una specie di livello mistico che non si raggiunge ![]() quando arriva al 5 livello scrive: potrebbe capitare che questo livello non venga raggiunto dai programmatori, perché il programmatore ci mette meno a scrivere del codice che a trovare una soluzione con gli strumenti a disposizione. Invece chi non programma, non avendo scelta deve cercare delle soluzioni. Il mio punto è (e comunque non ho scelta, perché la mia scelta l'ho fatta quando ho deciso di impostarmi in un certo modo come "web arredator" ![]() spendo una settimana per imparare una funzionalità, ma poi la posso replicare come voglio, in contesti diversi, con dati diversi, indipendente dal linguaggio (perché il modulo che mi fornisce l'interfaccia sarà più o meno sempre disponibile, a prescindere da aggiornamenti) in 5 minuti, sfruttando la radice solida del sistema a cui mi affido senza impiastricciare il codice (e come sapete, codice nuovo, potenziale bug nuovo). ES: avevo bisogno di fare un blocco per gli articoli correlati, 1 anno e mezzo fa. Alla fine ho innestato un codice PHP nell'interfaccia di VIEWS che mi estraeva i dati in base al criterio richiesto, perché proprio non riuscivbo a farlo con l'interfaccia. Ci sono thread e thread in cui si chiede aiuto su questo argomento, sui forum drupal, è un tema caldo. In due anni sono le uniche 6 righe di codice che ho dovuto inserire... poi 2 mesi fa ho scoperto cheassociando due moduli e facendoli interagire a dovere, il meccanismo degli articoli correlati è praticamente built in. Views io la vedo come una gui SQL.
24 Jun 2011, 16:25:30
midmood Ha scritto:Il contesto è un articolo sulla curva di apprendimento di drupal, che lui divide in 7 livelli, (il settimo è una specie di livello mistico che non si raggiungeQuesto non è molto incoraggiante... ![]() Comunque ci provo, era da tempo che volevo vederlo... ci provo e poi magari faccio un confronto con Joomla, che conosco abbastanza bene. Approfitto ora... della venuta del buon Simone.. ![]() Se come mi pare di capire oltre che ad un CMS "standard" è pure una specie di RAD per sviluppare applicazione web basate su db... sembra la medicina per tutti i mali... ![]() Sandro
24 Jun 2011, 16:50:02
Mi sembra che ci sia un modulo joomla che si chiama Droomla o drumla, per sfruttare alcuni concetti drupal dentro joomla.
RAD:... lo sai che sono mesi che rifletto sulla possibilità di creare drupal locali come applicazioni, farli girare su prism in modo che non abbiano gli orpelli del browser e sdoganarli come applicazioni? Però sono ancora in fase di riflessione. Comunque sì, diciamo che Drupal (ma anche Joomla) è più un CMF che un CMS. A me sembra proprio l'anello mancante tra il CMS/F e i frameworks veri e propri
24 Jun 2011, 17:15:27
midmood Ha scritto:Mi sembra che ci sia un modulo joomla che si chiama Droomla o drumla, per sfruttare alcuni concetti drupal dentro joomla.sempre più difficile... ![]() Citazione: farli girare su prismche è sta robba ? è questo ? ma il database dove risiede ? non sarebbe più facile usare bitnami ? Citazione: A me sembra proprio l'anello mancante tra il CMS/F e i frameworks veri e propriIo sarei tanto tentato di buttarmi propio su un framework, tipo cakephp. In modo da avere uno strumento unico per tutte le situazioni... Sandro
24 Jun 2011, 18:14:28
In quel caso occhieggia anche Symfony, un mio caro amico ne parla in termini entusiastici.
24 Jun 2011, 18:19:08
uh che fico bitnami!
Visto? te l'avevo detto che ancora stavo lì solo a accarezzare l'idea. Usando prism semplicemente tu crei nella macchina dell'utilizzatore un server LAMP locale (anche su una chiavetta USB, volendo). Dentro quel lamp installi drupal (o joomla, o qualsiasi cosa ci possa andare) poi, invece di andare su https://localhost/drupalcòso non fai altro che creare un lanciatore di prism con l'icona che vuoi. Al doppio clic ti apre la pagina che serve. Ovvio, se i servizi lamp sono spenti non funziona, quindi c'è da mettere tutto il più user proof possibile
24 Jun 2011, 18:45:52
midmood Ha scritto:uh che fico bitnami!Non lo conoscevi ? Io ne ho provati un pò... xampp, wampserver (solo win), e uniformserver che è anche portabile... Però bitnami è il migliore secondo me... lo utilizzo personalmente per sviluppare, ma anche in produzione su clienti con server windows. midmood Ha scritto:Usando prism semplicemente tu crei nella macchina dell'utilizzatore un server LAMP locale (anche su una chiavetta USB, volendo). Dentro quel lamp installi drupal (o joomla, o qualsiasi cosa ci possa andare)Si ma il lamp te lo devi creare a manina... in pratica sto prism ti crea solo l'icona... ? Perchè se è così... dove sta il vantaggio? Basta bitnami + un collegamento sul desktop.. o no ? Sandro
24 Jun 2011, 18:51:06
Citazione:Views is a powerful query builder for Drupal.In pratica sono le viste di SQL... in SQL le viste sono query salvate direttamente nel db come fossero tabelle. Cioè puoi creare una JOIN che pesca i dati da 2 tabelle, e salvarla come vista. Poi, lato client, puoi fare una SELECT sulla vista anzichè passargli la query "originale".
24 Jun 2011, 18:58:32
No, dopo bitnami prism non è più un'opzione.
Serve solo a desktoppizzare ocse che fai su internet, non è altro che firefox senza barre degli strumenti. Altro vantaggio è che ti isola le singole pagine in "cosiddette" applicazioni. Se per esempio hai una kb online, una intranet di un certo tipo, e gli utilizzatori si collegano a internet dall'ufficio, allora sì. Tengono quella di uso continuo aperta con prism a parte, e il resto della navigazione se lo fanno via browser. |
« Precedente | Successivo »
|