13 Jan 2009, 18:35:54
Ciao a tutti,
innanzitutto un plauso a questa iniziativa che mi aiuterà molto nella stipula di preventivi. Purtroppo però ho un problema rispetto ad un preventivo già sottoposto al cliente, che lo ha accettato senza chiedere delucidazioni: mi sono reso successivamente conto che ciò che ho scritto non è chiaro e potrebbe essere interpretato non come lo intendo io. Ecco il testo, tale e quale:
"L'ammontare complessivo è pari ad € 1.000. Il servizio non sarà assoggettato ad iva ai sensi dell'art. 1, comma 100, della legge finanziaria 2008."
Ho notato che anche nel vostro template non si fa riferimento ad un lordo o un netto.
In sostanza, la fattura che devo andare a fare si compone di queste voci, di cui la ritenuta d'acconto è il nocciolo del problema (potete tralasciare i dettagli sulle altre voci):
A - Onorario
B - Contributo INPS (4% di A)
C - Contributo INARCASSA (2% di A+B)
D - Totale (A+B+C)
E - Ritenuta d'acconto (20% di A+B)
F - Imposta di bollo
G - Netto da pagare (D+E+F)
Nelle mie intenzioni la cifra indicata nel preventivo (1000 euro) è la riga G, al netto quindi della ritenuta d'acconto. Ma per avere quella cifra dovrei indicare un compenso (riga A) di circa 1170 euro, che potrebbe essermi contestato come aumento ingiustificato.
Come devo comportarmi? Posso a qualche titolo indicare un compenso di 1170 euro invece che 1000, adducendo questa giustificazione?
Grazie mille in anticipo se vorrete aiutarmi!
Enrico
innanzitutto un plauso a questa iniziativa che mi aiuterà molto nella stipula di preventivi. Purtroppo però ho un problema rispetto ad un preventivo già sottoposto al cliente, che lo ha accettato senza chiedere delucidazioni: mi sono reso successivamente conto che ciò che ho scritto non è chiaro e potrebbe essere interpretato non come lo intendo io. Ecco il testo, tale e quale:
"L'ammontare complessivo è pari ad € 1.000. Il servizio non sarà assoggettato ad iva ai sensi dell'art. 1, comma 100, della legge finanziaria 2008."
Ho notato che anche nel vostro template non si fa riferimento ad un lordo o un netto.
In sostanza, la fattura che devo andare a fare si compone di queste voci, di cui la ritenuta d'acconto è il nocciolo del problema (potete tralasciare i dettagli sulle altre voci):
A - Onorario
B - Contributo INPS (4% di A)
C - Contributo INARCASSA (2% di A+B)
D - Totale (A+B+C)
E - Ritenuta d'acconto (20% di A+B)
F - Imposta di bollo
G - Netto da pagare (D+E+F)
Nelle mie intenzioni la cifra indicata nel preventivo (1000 euro) è la riga G, al netto quindi della ritenuta d'acconto. Ma per avere quella cifra dovrei indicare un compenso (riga A) di circa 1170 euro, che potrebbe essermi contestato come aumento ingiustificato.
Come devo comportarmi? Posso a qualche titolo indicare un compenso di 1170 euro invece che 1000, adducendo questa giustificazione?
Grazie mille in anticipo se vorrete aiutarmi!
Enrico