• Login
  • Registrati
Login
Nome utente:
Password: Password dimenticata?
 
Forum fiscale di Oscon
  • ⌂
  • Download
  • Forum
  • Info
  • Video
  • News
    • Login
    • Registrati
    Login
    Nome utente:
    Password: Password dimenticata?
     
Forum fiscale di Oscon › Forum ufficiale di Oscon › Fisco e normative › Proprietà sorgenti

Modo discussione
Proprietà sorgenti
grifis78 Offline
Osconiano
Messaggi: 4
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2008
#1
14 Jan 2008, 12:40:18
Innanzitutto un caloroso saluto ed un ringraziamento per il Vs. lavoro, davvero mi è di enorme utilità!

Quindi la domanda: si fa riferimento sul fac simile di contratto alla proprietà dei sorgenti da parte del Fornitore, ma nel caso in cui il Cliente dovesse rescindere il contratto di gestione del sito e darlo ad un altra società negli anni a venire, il Fornitore deve togliere tutti i sorgenti dal mantainer? Non credo, considerando che ha pagato la costruzione del sito stesso, ma se la nuova società di gestione dovesse modificare e/o riutilizzare i codici a proprio piacimento? Questo punto davvero non mi è chiaro, considerando che realizzo siti web da pochissimo tempo...

Grazie in anticipo!
Cerca
Cita messaggio
Jack Offline
Deus ex machina
Messaggi: 1.867
Discussioni: 94
Registrato: Jul 2007
#2
14 Jan 2008, 13:03:01
grifis78 Ha scritto:Innanzitutto un caloroso saluto ed un ringraziamento per il Vs. lavoro, davvero mi è di enorme utilità!
Ciao a te e benvenuto! Winking

Citazione:nel caso in cui il Cliente dovesse rescindere il contratto di gestione del sito e darlo ad un altra società negli anni a venire, il Fornitore deve togliere tutti i sorgenti dal mantainer?
In teoria sì. In linea generale, comunque, di solito si scende a compromessi (un pagamento per la chiusura del contratto, un "arrivederci e grazie", una promessa di non modificare il codice, o simili).

Citazione:Non credo, considerando che ha pagato la costruzione del sito stesso
Ha pagato per l'acquisto in licenza. Ovvero: può utilizzarlo senza modificarlo finchè non scade la licenza (o non si rescinde il contratto). E' un po' come se avesse comprato una copia di Windows: non la può ridistribuire, non la può modificare.

Citazione:ma se la nuova società di gestione dovesse modificare e/o riutilizzare i codici a proprio piacimento?
Appunto, non può. Se ha firmato il contratto nella sua versione standard non lo può fare. Il cliente non può riutilizzarlo, nè modificare il codice, né può cederlo.

Alla fine, però, come ti dicevo, spesso si scende a compromessi (o modificando Oscon prima ancora di firmarlo, o venendosi incontro a voce). Se il contratto è firmato nella versione standard, però, almeno in teoria le cose stanno così.

J :ciauz:

ps: per ricevere l'avviso di risposta e l'avviso di nuove versioni pubblicate puoi modificare il tuo indiritto email nel profilo. Ciao!
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale! Smiling
Sito web Cerca
Cita messaggio
grifis78 Offline
Osconiano
Messaggi: 4
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2008
#3
15 Jan 2008, 01:33:48 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15 Jan 2008, 01:37:10 da grifis78.)
Citazione:Alla fine, però, come ti dicevo, spesso si scende a compromessi (o modificando Oscon prima ancora di firmarlo, o venendosi incontro a voce). Se il contratto è firmato nella versione standard, però, almeno in teoria le cose stanno così.
Innanzitutto, grazie mille per la risposta!

Nel mio caso specifico, il cliente non è un privato e di conseguenza, nel caso di rescissione di contratto non credo sarà possibile mettersi d'accordo a voce. Quindi, in che modo posso modificare l'Oscon?

P.S. mi è sorta una questione proprio adesso.. Non compare nell'Oscon (o non ho letto io bene) il dato circa le passwords di accesso al mantainer (database e quant'altro). E' obbligatorio fornirle al cliente oppure sono un mezzo per mantenere la proprietà dei sorgenti?
Cerca
Cita messaggio
Jack Offline
Deus ex machina
Messaggi: 1.867
Discussioni: 94
Registrato: Jul 2007
#4
15 Jan 2008, 22:47:55
Citazione:Innanzitutto, grazie mille per la risposta!
Prego Winking

Citazione:Nel mio caso specifico, il cliente non è un privato e di conseguenza, nel caso di rescissione di contratto non credo sarà possibile mettersi d'accordo a voce.
In realtà questo succede spesso anche con le aziende (pure quelle grandi). Sarebbe comunque megliio mettere le cose per iscritto.

Citazione:Quindi, in che modo posso modificare l'Oscon?
Dipende da cosa vorresti ottenere. Puoi eliminare tutta la parte che concerne la licenza, e quindi effettuare una cessione completa del sito che diventa del cliente (e quindi, in teoria, dovresti farti pagare di più rispetto alla cessione in licenza). Capita spesso. Cosa vuoi ottenere esattamente?

Citazione:P.S. mi è sorta una questione proprio adesso.. Non compare nell'Oscon (o non ho letto io bene) il dato circa le passwords di accesso al mantainer (database e quant'altro). E' obbligatorio fornirle al cliente oppure sono un mezzo per mantenere la proprietà dei sorgenti?
La questione delle password del mantainer non è trattata perché Oscon si riferisce prevalentemente al software in sé. Sicuramente sono un buon modo per far sì che non possa modificare i sorgenti. Non hai alcun obbligo di cederle. Ma anche qua dipende da che tipo di rapporto vuoi avere. Cosa vorresti che succedesse, nella pratica?

J
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale! Smiling
Sito web Cerca
Cita messaggio
grifis78 Offline
Osconiano
Messaggi: 4
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2008
#5
21 Jan 2008, 18:23:01
Citazione:La questione delle password del mantainer non è trattata perché Oscon si riferisce prevalentemente al software in sé. Sicuramente sono un buon modo per far sì che non possa modificare i sorgenti. Non hai alcun obbligo di cederle. Ma anche qua dipende da che tipo di rapporto vuoi avere. Cosa vorresti che succedesse, nella pratica?
Il problema riguarda il dato sulla gestione del sito. Finchè rispettano il contratto e mi corrispondono annualmente quanto pattuito su quest'ultimo, non succede nulla. Il problema riguarda l'eventuale rescissione del contratto: in questo caso, deduco che, avendomi pagato la licenza d'uso, il sito potranno continuare ad utilizzarlo ma il nuovo personale addetto alla gestione non dovrebbe in nessun modo modificare i sorgenti, soprattutto il mio logo in calce al sito. Com'è adesso nella sua versione standard, l'oscon mi tutela da questo punto di vista?

Spero di essere chiaro, considerando che dal punto di vista legale, non ho niente di 'chiaro'! Grazie ancora per la pazienza..
Cerca
Cita messaggio
Jack Offline
Deus ex machina
Messaggi: 1.867
Discussioni: 94
Registrato: Jul 2007
#6
23 Jan 2008, 18:47:13
Citazione:Il problema riguarda l'eventuale rescissione del contratto: in questo caso, deduco che, avendomi pagato la licenza d'uso, il sito potranno continuare ad utilizzarlo ma il nuovo personale addetto alla gestione non dovrebbe in nessun modo modificare i sorgenti, soprattutto il mio logo in calce al sito.
Parlo della versione standard (che è molto - fin troppo Winking - restrittiva per il cliente):

La licenza d'uso termina quando ha termine il contratto (o perché scade o perché decidete di chiuderlo). Perciò dopo ciò non lo possono più usare: in teoria dovrebbero chiudere il sito. Se prendete la decisione concordata di cambiare mantainer, ciò rimane valido: non lo possono modificare e lo possono utilizzare solo fino alla scadenza del contratto (un anno, di norma).

La licenza standard permette loro di fare una copia di backup ma non di modificare alcunché, quindi se dar loro o meno la password è una scelta tua.

Anche in questo caso, comunque, la cosa migliore è evitare sempre il "muro contro muro", discutendo spesso si arriva alla soluzione migliore per tutti.

J Winking
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale! Smiling
Sito web Cerca
Cita messaggio
grifis78 Offline
Osconiano
Messaggi: 4
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2008
#7
29 Jan 2008, 12:30:17
Grazie Jak, adesso mi tutto molto più chiaro!
Peccato che sono un pò "de coccio" quando si tratta di questioni legali, quindi sorge l'ultima (speriamo...) domanda: nella versione standard del contratto non ho visto sia indicata una scadenza del contratto. Come mi devo comportare allora? Devo modificarlo? Oppure lasciandolo così il contratto è, per così dire, a "tempo indeterminato"? Si può non mettere una scadenza in modo tale che questo rimanga sempre valido fin quando una delle due parti non lo recede?
Cerca
Cita messaggio
m.chillemi Offline
Osconiano
Messaggi: 4
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2008
#8
30 Jan 2008, 00:18:54
Se trattasi di "commessa di lavoro" software e sorgenti sono di proprietà del committente!
Bisogna fare in modo che il "Fornitore" ottenga "una licenza per uso interno"
Come è gia stato suggerito, perchè le sorgenti restino di proprietà del fornitore, conviene specificarlo nel contratto di commissione.

https://community.visual-basic.it/kally/...21817.aspx

Ciao!
Cerca
Cita messaggio
Jack Offline
Deus ex machina
Messaggi: 1.867
Discussioni: 94
Registrato: Jul 2007
#9
31 Jan 2008, 10:35:33
grifis78 Ha scritto:domanda: nella versione standard del contratto non ho visto sia indicata una scadenza del contratto.
Sì, c'è (8. Durata, conclusione e recesso dal contratto). La durata è annuale a meno di diversa indicazione. Nel caso della versione standard il rinnovo e tacito. Ma puoi modificare prevedendo un rinnovo scritto, o semplicemente non indicando le modalità di rinnovo (ovvero scadenza al termine dell'annualità).

J
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale! Smiling
Sito web Cerca
Cita messaggio
tekoteo Offline
Guru Osconiano
Messaggi: 263
Discussioni: 27
Registrato: Oct 2008
#10
31 Mar 2009, 17:38:44
Onestamente........ Jack non me ne volere Tongue io ho tolto quella parte.....
nel senso che io faccio il sito e stop...... di fatto te lo vendo nella sua totalità.... se il sito avrà procedure particolari, il cliente pagherà di più...
A parte le differenze è tutto uguale !

I miei siti:  https://matteovi.it  -  https://www.gestionecassa.com
Sito web Cerca
Cita messaggio
Jack Offline
Deus ex machina
Messaggi: 1.867
Discussioni: 94
Registrato: Jul 2007
#11
2 Apr 2009, 08:58:13
tekoteo Ha scritto:Onestamente........ Jack non me ne volere Tongue io ho tolto quella parte.....
nel senso che io faccio il sito e stop...... di fatto te lo vendo nella sua totalità.... se il sito avrà procedure particolari, il cliente pagherà di più...

eheheh, non te ne voglio! Big Grin

Volendo essere puntigliosi la cosa migliore sarebbe lasciare la parte ma modificandola, e cioè specificando che: il contratto durerà dal momento della firma alla messa online del prodotto. Il contratto serve proprio per tutelarsi nel periodo in cui si svolge il rapporto lavorativo, altrimenti potresti fare semplicemente una fattura (o ricevuta). Togliendo solo la parte rischi di firmare un contratto che resti in vigore ab libtium e può essere riutilizzato in caso di diatribe legali.

J Winking
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale! Smiling
Sito web Cerca
Cita messaggio
tekoteo Offline
Guru Osconiano
Messaggi: 263
Discussioni: 27
Registrato: Oct 2008
#12
2 Apr 2009, 14:58:25
Jack Ha scritto:Togliendo solo la parte rischi di firmare un contratto che resti in vigore ab libtium e può essere riutilizzato in caso di diatribe legali.

Mi sono spiegato male...... era riferito alla licenza software..... vedi mio altro post.... Big Grin
A parte le differenze è tutto uguale !

I miei siti:  https://matteovi.it  -  https://www.gestionecassa.com
Sito web Cerca
Cita messaggio
luigiaweb
Ospite
 
#13
22 May 2012, 16:19:27
Vediamo se ho capito, cn il contratto standard di oscon, i sorgenti sono di proprietà del webmaster.
In prossimità della scadenza annuale, il clt deve comunicare al webmaster di voler cambiare fornitore per qualsiasi ragione o motivo, se naturalmente decide di cambiarlo ed è questo il caso che mi interessa.
Se il webmaster accetta, dietro previo pagamento ulteriore..allora il clt può farlo senza problemi?
Prendiamo un esempio pratico: io vincolo il clt con il contratto standard Oscon, il clt mi comunica che vuole cambiare webmaster. Io che faccio??? Come mi comporto?
Se voglio svincolarlo: mi faccio pagare qualcosa in più rispetto e lo lascio libero?
Mi pare di capire che il clt può decidere di affidarsi a chi vuole giusto??
Spero di essere stata chiara..
grazie intanto
Cita messaggio
mari8
Ospite
 
#14
22 May 2012, 16:37:51
luigiaweb Ha scritto:Se il webmaster accetta, dietro previo pagamento ulteriore..allora il clt può farlo senza problemi?

Se stabilite un accordo ulteriore nel quale vieni pagato in cambio della consegna del sito, non ci sono problemi.

Citazione:Prendiamo un esempio pratico: io vincolo il clt con il contratto standard Oscon, il clt mi comunica che vuole cambiare webmaster. Io che faccio??? Come mi comporto? Se voglio svincolarlo: mi faccio pagare qualcosa in più rispetto e lo lascio libero?

Sì, puoi fare così. Oppure semplicemente riprendi il tuo sito internet. Questa è una forma particolarmente cautelativa prevista da oscon (che può essere modficata a piacimento). In pratica dai un diritto di utilizzo rispetto al sito. Ma non permetti modifiche, alterazioni, riutilizzi, ecc.

Citazione:Mi pare di capire che il clt può decidere di affidarsi a chi vuole giusto??

Se ha firmato Oscon questo non vale rispetto al tuo sito. Può affidarsi ad altri solo se tu lo permetti.
Cita messaggio
« Precedente | Successivo »


  • Modalità stampa

  • Contatti
  • Up
  • Informativa e regole di utilizzo
Powered by WP & MyBB
Design by Rooloo & Oscon.
Top