• Login
  • Registrati
Login
Nome utente:
Password: Password dimenticata?
 
Forum fiscale di Oscon
  • ⌂
  • Download
  • Forum
  • Info
  • Video
  • News
    • Login
    • Registrati
    Login
    Nome utente:
    Password: Password dimenticata?
     
Forum fiscale di Oscon › Forum ufficiale di Oscon › Prestazioni occasionali › Rit. d'acconto e superamento dei 5K€

Modo discussione
Rit. d'acconto e superamento dei 5K€
MARO Offline
Osconiano
Messaggi: 3
Discussioni: 1
Registrato: Jun 2011
#1
16 Jun 2011, 09:49:23
Salve e complimenti per il Bucum , che ho profiquamente esplorato Big Grin, ma mi rimangono ancora alcune incertezze!
Seguo un po', per gli adempimenti fiscali, mio figlio che è un lavoratore ( tecnico ) dello spettacolo, a suo tempo, per altro lavoro, già stato iscritto alla gestione separata Inps.
Taluni lavori li esegue come dipendente a t.d. ma per altri, con lavoro autonomo occasionale, rilascia ricevuta con ritenuta d'acconto.
I miei dubbi in merito al superamento della soglia dei 5000 € sono:

-Se non ha preventivamente avvisato il committente ed emesso solo ricevuta come può regolarizzare la contribuzione Inps in modo diretto?
-Quale aliquota contributiva dovrà applicare essendo iscritto alla cassa dei lavoratori dello spettacolo se, quando fornisce la prestazione oggetto di ritenuta, non è contemporaneamente assunto?
-Se supera i 5000K€ può continuare ad emettere ritenuta senza richiedere partita iva o deve registrare una partita iva agevolata ( minimi)
-Avendo già operato nel settore come lavoratore autonomo occasionale, sempre per imponibili annuali inferiori ai 5000 ( salvo sforare un anno di 200€), potrà, se riterrà opportuno, aprire una partita iva con i minimi?
-Se il committente non accetta di accollarsi l'impegno di versare la contribuzione inps ( a prescindere dal farsi carico della propria quota) come può regolarizzare ( simile al primo quesito).
Grazie per le risposte!
Cerca
Cita messaggio
sandro.oliva Offline
Dio Osconiano
Messaggi: 818
Discussioni: 30
Registrato: May 2010
#2
16 Jun 2011, 10:07:03
Ciao,

MARO Ha scritto:Bucum
che è sta parola.. ?? Smiling

MARO Ha scritto:-Se non ha preventivamente avvisato il committente ed emesso solo ricevuta come può regolarizzare la contribuzione Inps in modo diretto?
In realtà dovrebbe versare i contributi solo nel momento in cui inizia a superare.. cioè non è "retroattiva" la cosa...

MARO Ha scritto:-Quale aliquota contributiva dovrà applicare essendo iscritto alla cassa dei lavoratori dello spettacolo se, quando fornisce la prestazione oggetto di ritenuta, non è contemporaneamente assunto?
In realtà l'iscrizione alla gestione separata è obbligatoria se non si è già iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria, hai già chiesto direttamente all'INPS ?

MARO Ha scritto:-Se supera i 5000K€ può continuare ad emettere ritenuta senza richiedere partita iva o deve registrare una partita iva agevolata ( minimi)
5000K sarebbero 5.000.000 ?? 5 milioni di euro Big Grin
Secondo me devi prima capire bene il punto precedente... certo che se ha lavori a tempo determinato e prestazioni occasionali, probabilmente con l'apertura di partita iva e un regime dei minimi, semplificherebbe un pò tutta la faccenda.

MARO Ha scritto:-Avendo già operato nel settore come lavoratore autonomo occasionale, sempre per imponibili annuali inferiori ai 5000 ( salvo sforare un anno di 200€), potrà, se riterrà opportuno, aprire una partita iva con i minimi?
Questo non c'entra con i requisiti per aprire la partita iva... lo può fare in qualsiasi momento, per entrare nel regime dei minimi ci sono altri requisiti.

MARO Ha scritto:-Se il committente non accetta di accollarsi l'impegno di versare la contribuzione inps ( a prescindere dal farsi carico della propria quota) come può regolarizzare ( simile al primo quesito).
Versa lui... ma devi approfondire la storia della gestione separata, essendo già iscritto ad un'altra cassa.

Sandro
Cerca
Cita messaggio
MARO Offline
Osconiano
Messaggi: 3
Discussioni: 1
Registrato: Jun 2011
#3
16 Jun 2011, 11:50:25
sandro.oliva Ha scritto:Ciao,

MARO Ha scritto:Bucum
che è sta parola.. ?? Smiling
Ehmm ... Foro>Buco ..... Forum>Bucum..... o no? Rolling eyes Rolling eyes
Citazione:
MARO Ha scritto:-Se non ha preventivamente avvisato il committente ed emesso solo ricevuta come può regolarizzare la contribuzione Inps in modo diretto?
In realtà dovrebbe versare i contributi solo nel momento in cui inizia a superare.. cioè non è "retroattiva" la cosa...

Siccome il superamento è dovuto ad una registrazione per cassa effettuata sull'anno precedente di quando era stato accordato ( lavori a cavallo di dicembre... ) non avrebbe dovuto superare il tetto.
Della cosa ne è venuto a conoscenza troppo tardi: è un mondo di avventizi ed è molto più difficile farsi pagare (ed ancor più ricevere la documentazione fiscale) che fargli gratis il lavoro.
Citazione:
MARO Ha scritto:-Quale aliquota contributiva dovrà applicare essendo iscritto alla cassa dei lavoratori dello spettacolo se, quando fornisce la prestazione oggetto di ritenuta, non è contemporaneamente assunto?
In realtà l'iscrizione alla gestione separata è obbligatoria se non si è già iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria, hai già chiesto direttamente all'INPS ?
Ma il versamento dei contributi non deve essere fatto sulla cassa separata e solo la differenza tra 17% e 27% dipende se si è iscritti già ad una cassa?
Citazione:
MARO Ha scritto:-Se supera i 5000K€ può continuare ad emettere ritenuta senza richiedere partita iva o deve registrare una partita iva agevolata ( minimi)
5000K sarebbero 5.000.000 ?? 5 milioni di euro Big Grin
Secondo me devi prima capire bene il punto precedente... certo che se ha lavori a tempo determinato e prestazioni occasionali, probabilmente con l'apertura di partita iva e un regime dei minimi, semplificherebbe un pò tutta la faccenda.
5000K€.... Sad Sad Sad errore di sbaglio. Magari!
Certo ma, sforando i 5K più per caso che per consuetudine e non avendo spese da detrarre al momento non si vuole immischiare nei meandri dell'iva, anche se agevolata.
Citazione:
MARO Ha scritto:-Avendo già operato nel settore come lavoratore autonomo occasionale, sempre per imponibili annuali inferiori ai 5000 ( salvo sforare un anno di 200€), potrà, se riterrà opportuno, aprire una partita iva con i minimi?
Questo non c'entra con i requisiti per aprire la partita iva... lo può fare in qualsiasi momento, per entrare nel regime dei minimi ci sono altri requisiti.
chiaro

Citazione:
MARO Ha scritto:-Se il committente non accetta di accollarsi l'impegno di versare la contribuzione inps ( a prescindere dal farsi carico della propria quota) come può regolarizzare ( simile al primo quesito).
Versa lui... ma devi approfondire la storia della gestione separata, essendo già iscritto ad un'altra cassa.

Sandro
Il problema è sempre se non lo fa o non lo vuol fare: la comunicazione del superamento dei 5K al committente( scritta magari nella quietanza o raccomandata) risolve la responsabilità di mio figlio nei confronti dell'inps?
Gestione separata: mi risulterebbe che una volta che sei stato iscritto ( è stato iscritto facendo il cococo o simile ) rimani comunque registrato e non serve più rinnovare l'iscrizione.
Cerca
Cita messaggio
sandro.oliva Offline
Dio Osconiano
Messaggi: 818
Discussioni: 30
Registrato: May 2010
#4
16 Jun 2011, 20:21:13
MARO Ha scritto:Ehmm ... Foro>Buco ..... Forum>Bucum..... o no?
eheheh, ora è chiaro... non sono un tipo molto sveglio... Big Grin

Citazione: Siccome il superamento è dovuto ad una registrazione per cassa effettuata sull'anno precedente di quando era stato accordato ( lavori a cavallo di dicembre... ) non avrebbe dovuto superare il tetto.
Anche io ho avuto esperienze simili, nello specifico non legate alla ritenuta, però avevo risolto dimostrando all'agenzia delle entrate, che pur fatturando nell'anno precedente, e se anche il cliente aveva contabilizzato in quell'anno... io avevo la ricevuta del bonifico (dall'estratto conto) con valuta e contabile nell'anno dopo... e quindi quei soldi sono stati contabilizzati da me nell'anno dopo. (Era un pagamento del 31 dicembre.... ).
Per il principio di cassa vale il momento nel quale ricevi i soldi.... quindi: come l'hanno pagato ? In contanti ? Con bonifico ? Perchè in teoria se hanno pagato tuo figlio in contanti, anche nell'anno dopo, ma la ricevuta per prestazione occasionale è dell'anno prima.... potresti "fregarti" di come l'hanno contabilizzata loro.... tu hai in mano la ricevuta con quella data... e visto che nelle prestazioni occasionali il pagamento è "contestuale"...

Citazione: Ma il versamento dei contributi non deve essere fatto sulla cassa separata e solo la differenza tra 17% e 27% dipende se si è iscritti già ad una cassa?

Si dovrebbe essere il 17%, se si è già iscritti ad altre casse...: ALIQUOTE INPS
legge n. 335/1995

Citazione: Certo ma, sforando i 5K più per caso che per consuetudine e non avendo spese da detrarre al momento non si vuole immischiare nei meandri dell'iva, anche se agevolata.
Si ma poi con la partita iva, lavorerebbe solo con quella... usandola anche al posto dei contratti a termine... tieni conto che poi, nel regime dei minimi, l'IVA intesa come imposta, nemmeno si applica...


Citazione: Il problema è sempre se non lo fa o non lo vuol fare: la comunicazione del superamento dei 5K al committente( scritta magari nella quietanza o raccomandata) risolve la responsabilità di mio figlio nei confronti dell'inps?

mmm... non lo so, tieni conto del fatto che i contributi sono per 1/3 a carico del lavoratore e per 2/3 a carico del committente, anche se materialmente li versa tutti il committente.
Ricorda però che in caso di superamento, si devono versare solo i contributi sull'eccedenza dei 5000... e quindi se supera di poco, sono piccolezze...

Citazione: Gestione separata: mi risulterebbe che una volta che sei stato iscritto ( è stato iscritto facendo il cococo o simile ) rimani comunque registrato e non serve più rinnovare l'iscrizione.
Si, mi pare che sia così... una volta che sei iscritto sei iscritto.

Sandro
Cerca
Cita messaggio
MARO Offline
Osconiano
Messaggi: 3
Discussioni: 1
Registrato: Jun 2011
#5
16 Jun 2011, 21:53:20
Ora la situazione è un po' più chiara.
Vedrò cosa penserà di fare mio figlio.
Grazie dell'attenzione e dei consigli.
Buon tutto!
Cerca
Cita messaggio
« Precedente | Successivo »


  • Modalità stampa

  • Contatti
  • Up
  • Informativa e regole di utilizzo
Powered by WP & MyBB
Design by Rooloo & Oscon.
Top