16 Jun 2011, 09:49:23
Salve e complimenti per il Bucum , che ho profiquamente esplorato
, ma mi rimangono ancora alcune incertezze!
Seguo un po', per gli adempimenti fiscali, mio figlio che è un lavoratore ( tecnico ) dello spettacolo, a suo tempo, per altro lavoro, già stato iscritto alla gestione separata Inps.
Taluni lavori li esegue come dipendente a t.d. ma per altri, con lavoro autonomo occasionale, rilascia ricevuta con ritenuta d'acconto.
I miei dubbi in merito al superamento della soglia dei 5000 € sono:
-Se non ha preventivamente avvisato il committente ed emesso solo ricevuta come può regolarizzare la contribuzione Inps in modo diretto?
-Quale aliquota contributiva dovrà applicare essendo iscritto alla cassa dei lavoratori dello spettacolo se, quando fornisce la prestazione oggetto di ritenuta, non è contemporaneamente assunto?
-Se supera i 5000K€ può continuare ad emettere ritenuta senza richiedere partita iva o deve registrare una partita iva agevolata ( minimi)
-Avendo già operato nel settore come lavoratore autonomo occasionale, sempre per imponibili annuali inferiori ai 5000 ( salvo sforare un anno di 200€), potrà, se riterrà opportuno, aprire una partita iva con i minimi?
-Se il committente non accetta di accollarsi l'impegno di versare la contribuzione inps ( a prescindere dal farsi carico della propria quota) come può regolarizzare ( simile al primo quesito).
Grazie per le risposte!

Seguo un po', per gli adempimenti fiscali, mio figlio che è un lavoratore ( tecnico ) dello spettacolo, a suo tempo, per altro lavoro, già stato iscritto alla gestione separata Inps.
Taluni lavori li esegue come dipendente a t.d. ma per altri, con lavoro autonomo occasionale, rilascia ricevuta con ritenuta d'acconto.
I miei dubbi in merito al superamento della soglia dei 5000 € sono:
-Se non ha preventivamente avvisato il committente ed emesso solo ricevuta come può regolarizzare la contribuzione Inps in modo diretto?
-Quale aliquota contributiva dovrà applicare essendo iscritto alla cassa dei lavoratori dello spettacolo se, quando fornisce la prestazione oggetto di ritenuta, non è contemporaneamente assunto?
-Se supera i 5000K€ può continuare ad emettere ritenuta senza richiedere partita iva o deve registrare una partita iva agevolata ( minimi)
-Avendo già operato nel settore come lavoratore autonomo occasionale, sempre per imponibili annuali inferiori ai 5000 ( salvo sforare un anno di 200€), potrà, se riterrà opportuno, aprire una partita iva con i minimi?
-Se il committente non accetta di accollarsi l'impegno di versare la contribuzione inps ( a prescindere dal farsi carico della propria quota) come può regolarizzare ( simile al primo quesito).
Grazie per le risposte!