• Login
  • Registrati
Login
Nome utente:
Password: Password dimenticata?
 
Forum fiscale di Oscon
  • ⌂
  • Download
  • Forum
  • Info
  • Video
  • News
    • Login
    • Registrati
    Login
    Nome utente:
    Password: Password dimenticata?
     
Forum fiscale di Oscon › Forum ufficiale di Oscon › Prestazioni occasionali › Vendita CMS open + prestazione occasionale + pagamento in contanti

Pagine (2): 1 2 Prossimo »
Modo discussione
Vendita CMS open + prestazione occasionale + pagamento in contanti
RangerM Offline
Mastro Osconiano
Messaggi: 31
Discussioni: 5
Registrato: Feb 2011
#1
13 Feb 2011, 20:01:17
Salve a tutti...

Mi sono imbattuto da poco in questo sito e sbirciando un pò qua e là l'ho trovato subito molto utile, riuscendo a dare risposte a molti miei interrogativi !

La situazione in cui mi trovo è questa, devo effettuare il mio primo lavoro, un sito web, per un'associazione avente partita IVA...ma io (fornitore del servizio) non ne sono in possesso.

Da quello che ho capito leggendo in altre discussioni del forum, volendo "stare in regola col fisco" e incassare in tasca 500 euro, devo essere pagato con ritenuta d'acconto in tal modo:

Alla voce spettanze per XXX* del modulo dovrò inserire il valore di (500+(20*500)/100)=600euro

Ma di fatto il committente mi dovrà dare in mano** 500 euro, mentre i restanti 100 (la ritenuta d'acconto) dovrà versarli entro il 16 del mese successivo all'erario***.

1*) XXX* -> Nel mio caso, intendo realizzare un sito in Joomla, modificando eventuamente template free, e adattando il sito alle esigenze del cliente. In tal caso, Cosa posso inserire alla voce "Spettanza per..."?
Inoltre non dovendo far firmare alcun contratto al cliente, come devo specificare che il software che gli sto installando non è di diritto "suo", ma è rilasciato con determinate licenze ?

2**) mano** -> In che modo posso ricevere pagamenti dall'associazione ? E' da escludere un pagamento tramite postepay/paypal-card/lottomatic-card (del circuito visa) senza quindi un conto in banca ? E un pagamento in contanti ?

3***)Se non dovesse versare la ritenuta, nonostante mie eventuali incitazioni a farlo, su di me che conseguenze ci potrebbero essere ?

4) Nel caso volesse che gli compro anche dominio e hosting, eventualmente intestandolo a lui ma facendolo pagare a me (carta mia), dovrei inserire anche questa voce nelle spettanze (tipo pagamento sito web) ? In tal caso (se Dom&Host stessero 30 euro IVA inclusa dovrei fargli pagare la ritenuta d'acconto anche su questi 30 euro (36 da sommare ai 600 nel modulo -> 636 euro) ?

Oppure posso semplicemente fargli il favore di comprarlo a nome suo, o comunque guidarlo nel pagamento come se non rientrasse in ciò che faccio, e lasciare il valore a 600 euro (facendogli pagare il dominio a parte, o facendomeli dare a parte) ?

Grazie mille per l'attenzione! Smiling
Cerca
Cita messaggio
Jack Offline
Deus ex machina
Messaggi: 1.867
Discussioni: 94
Registrato: Jul 2007
#2
13 Feb 2011, 20:30:05
Citazione:1*) intendo realizzare un sito in Joomla, modificando eventuamente template free, e adattando il sito alle esigenze del cliente. In tal caso, Cosa posso inserire alla voce "Spettanza per..."?

Hmmm... Si potrebbe pensare ad un "personalizzaione, elaborazione e installazione piattaforma web".

Citazione:Inoltre non dovendo far firmare alcun contratto al cliente, come devo specificare che il software che gli sto installando non è di diritto "suo", ma è rilasciato con determinate licenze ?

Rigurado alla licenza potresti semplicemente allegargliene una copia (o un link), spiegando che è la prassi utilizzando piattaforme così importanti e porfessionalmente diffuse. Winking

Citazione:In che modo posso ricevere pagamenti dall'associazione ? E' da escludere un pagamento tramite postepay/paypal-card/lottomatic-card (del circuito visa) senza quindi un conto in banca ? E un pagamento in contanti ?

Un pagamento sul tuo conto va bene. Altrimenti un assegno non trasferibile. I contanti non sono più permessi per cifre superiori ai 100 euro (per le norme antiriciclaggio che sia applicano quindi a tutti, non solo alle imprese). Sarebbero teoricamente accettabili qualora il tuo cliente li prelevasse preventivamente da un proprio conto corrente munendosi quindi di giustificativo, ma ti sconsiglio di operare così. Bonifico o assegno. Se non hai un conto valuta l'apertura di un conto online, sono sostanzialmente a costo zero.

Citazione:Se non dovesse versare la ritenuta, nonostante mie eventuali incitazioni a farlo, su di me che conseguenze ci potrebbero essere?

Intanto richiedigli la certificazione di versamento. Es. "Come da normativa, si richiede l'invio della certificazione di versamento della ritenuta entro i termini di legge". C'è la bona fide di norma in casi come questo, perciò la stato si dovrebbe rivalere su di lui in caso di problemi. Se tu hai copia della ricevuta, del versamento, e la certificazione, sei sostanzialmente in una botte di ferro. Ma ricorda che siamo in Italia Smiling.

Citazione:Nel caso volesse che gli compro anche dominio e hosting, eventualmente intestandolo a lui ma facendolo pagare a me (carta mia), dovrei inserire anche questa voce nelle spettanze (tipo pagamento sito web) ? In tal caso (se Dom&Host stessero 30 euro IVA inclusa dovrei fargli pagare la ritenuta d'acconto anche su questi 30 euro (36 da sommare ai 600 nel modulo -> 636 euro) ?

Lo eviterei. Semmai svolgi con lui tutte le procedure, ma fai sì che paghi lui e non occupartene. Aiutalo, suggeriscigli, ma non andare oltre, se ti è possibile.

Citazione:Grazie mille per l'attenzione!

A te e benvenuto Winking
J
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale! Smiling
Sito web Cerca
Cita messaggio
RangerM Offline
Mastro Osconiano
Messaggi: 31
Discussioni: 5
Registrato: Feb 2011
#3
14 Feb 2011, 00:18:49
Prima di tutto ti ringrazio per le risposte Smiling

Jack Ha scritto:Rigurado alla licenza potresti semplicemente allegargliene una copia (o un link), spiegando che è la prassi utilizzando piattaforme così importanti e porfessionalmente diffuse. Winking

Intendi proprio allegargliele fisicamente al foglio cartaceo della ricevuta per la prestazione occasionale, quindi stampando anche la licenza di Joomla e dandogliela insieme, spiegandogli di cosa si tratta ???

Nel caso del link presumo lo debba inserire nella ricevuta stessa, vero ???


Jack Ha scritto:Bonifico o assegno. Se non hai un conto valuta l'apertura di un conto online, sono sostanzialmente a costo zero.

Se ti riferisci a un conto virtuale come paypal ce l'ho, anche se non l'ho mai usato molto, dovrei informarmi per le modalità di riscossione non avendo un conto in banca.

Jack Ha scritto:Intanto richiedigli la certificazione di versamento. Es. "Come da normativa, si richiede l'invio della certificazione di versamento della ritenuta entro i termini di legge".

Anche in questo caso la dicitura va inserita direttamente nella ricevuta per prestazione occasionale vero ?

Jack Ha scritto:A te e benvenuto Winking
J

Grazie ancora a te !!...Per la tua chiarezza nelle risposte e gentilezza... Smiling
Cerca
Cita messaggio
Jack Offline
Deus ex machina
Messaggi: 1.867
Discussioni: 94
Registrato: Jul 2007
#4
14 Feb 2011, 02:00:34
Citazione:Nel caso del link presumo lo debba inserire nella ricevuta stessa, vero ???

Hm. Si potrebbe pensare ad un: "personalizzazione, elaborazione e installazione piattaforma web, sulla base delle relative licenze".

Se vuoi aggiungere un link allegalo all'email in cui gli mandi la ricevuta in copia. Ma direi si può evitare, anche perchè suppongo installerai plugin che magari hanno diverse licenze, ecc. In più la tua parte, teoricamente, se c'è apporto creativo, è di tua proprietà. Quindi puoi chiedere la presenza dei "credits" a fondo pagina, se vuoi (io li inserirei direttamente [se lo vuoi fare], se poi nascono dubbi gli puoi spiegare che i diritti morali previsti dalla legge sul diritto d'autore impongono il diritto di citazione).

Jack Ha scritto:Se ti riferisci a un conto virtuale come paypal ce l'ho, anche se non l'ho mai usato molto, dovrei informarmi per le modalità di riscossione non avendo un conto in banca.

Paypal è appoggiato su un conto reale o lo usi con versamenti? Per evitare grane è bene un conto corrente nel senso tradizionale. Anche una cosa di questo genere, per dire. Ma optare per un assegno non trasferibile?

Jack Ha scritto:Anche in questo caso la dicitura va inserita direttamente nella ricevuta per prestazione occasionale vero ?

Meglio. Scrivilo a fondo pagina nelle ricevuta oscon, dove ci sono le diciture in piccolo. Magari un po' meno in piccolo (tra l'altro è una cosa che ora mi segno nella "to do" list Winking.

Prego ciao,
J Winking
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale! Smiling
Sito web Cerca
Cita messaggio
RangerM Offline
Mastro Osconiano
Messaggi: 31
Discussioni: 5
Registrato: Feb 2011
#5
14 Feb 2011, 09:38:54
Jack Ha scritto:Nel caso del link presumo lo debba inserire nella ricevuta stessa, vero ???

Hm. Si potrebbe pensare ad un: "personalizzazione, elaborazione e installazione piattaforma web, sulla base delle relative licenze".

Se vuoi aggiungere un link allegalo all'email in cui gli mandi la ricevuta in copia. Ma direi si può evitare, anche perchè suppongo installerai plugin che magari hanno diverse licenze, ecc. In più la tua parte, teoricamente, se c'è apporto creativo, è di tua proprietà. Quindi puoi chiedere la presenza dei "credits" a fondo pagina, se vuoi (io li inserirei direttamente [se lo vuoi fare], se poi nascono dubbi gli puoi spiegare che i diritti morali previsti dalla legge sul diritto d'autore impongono il diritto di citazione).

Ok perfetto, quindi inserendo nella spettanza anche "...sulla base delle relative licenze" e linkando a fondo pagina ogni riferimento a componente non mio, (tipo powered by joomla, componente x, componente y, template z) non dovrei avere problemi. Grazie Smiling

Jack Ha scritto:Paypal è appoggiato su un conto reale o lo usi con versamenti? Per evitare grane è bene un conto corrente nel senso tradizionale. Anche una cosa di questo genere, per dire. Ma optare per un assegno non trasferibile?

Non è appoggiato a un conto reale, in uscita l'ho usato solo con versamenti...Per quanto riguarda il conto corrente preferirei non affidarmi a banche on-line, quindi a questo punto, fintanto che non apro un conto, l'assegno non trasferibile mi sembra la scelta migliore Winking grazie

Jack Ha scritto:Meglio. Scrivilo a fondo pagina nelle ricevuta oscon, dove ci sono le diciture in piccolo. Magari un po' meno in piccolo (tra l'altro è una cosa che ora mi segno nella "to do" list Winking.

Ottimo! Ora se non ti è troppo di disturbo volevo chiederti qualche un'altra cosa... Smiling

1) Nel caso lo stesso sito, venisse realizzato da me e un'altra persona, dovremmo richiedere 2 pagamenti diversi ? (di 250euro intascabili in questo caso) Quindi ciascuno con ritenuta d'acconto quindi di 250+50=300 euro...praticamente dovremmo dare al committente 2 fogli (ricevute) UGUALI, in cui l'unica cosa che cambia è il mio nome e il nome del mio socio ?

2) Nel forum leggevo che la ritenuta non si applica nel caso di privati. Se il sito che realizzo è dell'associazione, e per l'associazione, ma io non contratto con "l'associazione" ma con una singola persona che fa parte di essa, e quindi mi viene chiesto di richiedere il pagamento a questo "privato", con suo nome, COD_FISC, etc... Non devo considerare la ritenuta nella ricevuta? Quindi se il pagamento è solo per me (senza il mio socio) inserisco il valore di 500euro ? Lui non dovrà pagare nulla all'erario ?

Ancora grazie per la tua immensa chiarezza Smiling Smiling Smiling
Cerca
Cita messaggio
sandro.oliva Offline
Dio Osconiano
Messaggi: 818
Discussioni: 30
Registrato: May 2010
#6
14 Feb 2011, 11:16:57
RangerM Ha scritto:1) Nel caso lo stesso sito, venisse realizzato da me e un'altra persona, dovremmo richiedere 2 pagamenti diversi ? (di 250euro intascabili in questo caso) Quindi ciascuno con ritenuta d'acconto quindi di 250+50=300 euro...praticamente dovremmo dare al committente 2 fogli (ricevute) UGUALI, in cui l'unica cosa che cambia è il mio nome e il nome del mio socio ?

Si, ognuno dei due deve fare la sua ricevuta.
Occhio però che il 20% di 300 Euro è 60 Euro. Quindi netti sono 240, e non 250.. Smiling

Citazione: 2) Nel forum leggevo che la ritenuta non si applica nel caso di privati. Se il sito che realizzo è dell'associazione, e per l'associazione, ma io non contratto con "l'associazione" ma con una singola persona che fa parte di essa, e quindi mi viene chiesto di richiedere il pagamento a questo "privato", con suo nome, COD_FISC, etc... Non devo considerare la ritenuta nella ricevuta? Quindi se il pagamento è solo per me (senza il mio socio) inserisco il valore di 500euro ? Lui non dovrà pagare nulla all'erario ?

Se è un'associazione, a loro converrà che fai la ricevuta a nome dell'associazione, per scaricare la tua prestazione dalle tasse.

Sandro
Cerca
Cita messaggio
sandro.oliva Offline
Dio Osconiano
Messaggi: 818
Discussioni: 30
Registrato: May 2010
#7
14 Feb 2011, 11:26:18
RangerM Ha scritto:Alla voce spettanze per XXX* del modulo dovrò inserire il valore di (500+(20*500)/100)=600euro

Questo conto quì è sballato....
il 20% di 600 = 120
netto ricevuto = 600 - 120 = 480.

Occhio....

se vuoi ricevere un netto di 500,
devi fare: 500/0,80 = 625 <---- che sarò il lordo che chiedi:

compenso lordo = 625
20% di 625 = 125
netto: 625 - 125 = 500

Se sbagli i calcoli in ricevuta, non è che ci fai una bella impressione.... Winking

Sandro
Cerca
Cita messaggio
RangerM Offline
Mastro Osconiano
Messaggi: 31
Discussioni: 5
Registrato: Feb 2011
#8
14 Feb 2011, 16:21:57
Grazie Sandro Smiling

Il conto numerico non è che era sballato, ma coerente con l'errore di cui mi sono appena reso conto, grazie alla tua osservazione: in entrambi i casi avevo sbagliato ad impostare l'espressione il cui risultato è il valore lordo... Avevo infatti sommato il valore che volevo ricevere al 20 per cento del valore che volevo ricevere, mentre ovviamente l'espressione corretta è la tua. [netto/0.8] Winking
Cerca
Cita messaggio
Jack Offline
Deus ex machina
Messaggi: 1.867
Discussioni: 94
Registrato: Jul 2007
#9
14 Feb 2011, 21:16:40
RangerM Ha scritto:Ok perfetto, quindi inserendo nella spettanza anche "...sulla base delle relative licenze" e linkando a fondo pagina ogni riferimento a componente non mio, (tipo powered by joomla, componente x, componente y, template z) non dovrei avere problemi. Grazie Smiling

Più semplicemente basta che rispetti ciò che chiedono le varie licenze. Se chiedono l'attribuzione a fondo pagina, la lasci. Se chiedono una generica attribuzione puoi usare una pagina di credits o copyright in cui aggiungi con i dovuti distinguo il tuo nome, che è più elegante. Se i plugin o il cms vietano l'uso commerciale, invece, nada. Winking

Citazione:Non è appoggiato a un conto reale, in uscita l'ho usato solo con versamenti...Per quanto riguarda il conto corrente preferirei non affidarmi a banche on-line, quindi a questo punto, fintanto che non apro un conto, l'assegno non trasferibile mi sembra la scelta migliore Winking grazie

Prego. Sulle banche online io non avrei molti timori, anzi. Sono praticamente tutte di proprietà di istituti ben noti e tra l'altro di norma hanno anche qualche sportello nel territorio sparso qua e là. I bassi prezzi sono dovuti ai loro bassi costi (mantenere un disposizione capillare sul territorio ha costi immani).

Jack Ha scritto:1) Nel caso lo stesso sito, venisse realizzato da me e un'altra persona, dovremmo richiedere 2 pagamenti diversi ? (di 250euro intascabili in questo caso) Quindi ciascuno con ritenuta d'acconto quindi di 250+50=300 euro...praticamente dovremmo dare al committente 2 fogli (ricevute) UGUALI, in cui l'unica cosa che cambia è il mio nome e il nome del mio socio ?

Non parlerei di socio. Si dovrebbe trattare di due persone distinte che fanno prestazioni distinte. Che poi abbiano lo stesso prezzo, può succedere.

Citazione:2) Nel forum leggevo che la ritenuta non si applica nel caso di privati. Se il sito che realizzo è dell'associazione, e per l'associazione, ma io non contratto con "l'associazione" ma con una singola persona che fa parte di essa, e quindi mi viene chiesto di richiedere il pagamento a questo "privato", con suo nome, COD_FISC, etc... Non devo considerare la ritenuta nella ricevuta? Quindi se il pagamento è solo per me (senza il mio socio) inserisco il valore di 500euro ? Lui non dovrà pagare nulla all'erario ?

Hem. Onestamente la vedo un po' come un tentativo di furberia e quindi lo eviterei per entrambi Smiling.

Sui conti ha ragione Sandro, mea culpa, non avevo controllato dando per scontato avessi usato il calcolo automatico nel foglio excel della ricevuta.
J Winking
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale! Smiling
Sito web Cerca
Cita messaggio
RangerM Offline
Mastro Osconiano
Messaggi: 31
Discussioni: 5
Registrato: Feb 2011
#10
14 Feb 2011, 23:15:30
Jack Ha scritto:Più semplicemente basta che rispetti ciò che chiedono le varie licenze. Se chiedono l'attribuzione a fondo pagina, la lasci. Se chiedono una generica attribuzione puoi usare una pagina di credits o copyright in cui aggiungi con i dovuti distinguo il tuo nome, che è più elegante. Se i plugin o il cms vietano l'uso commerciale, invece, nada. Winking

Bene...!!

Jack Ha scritto:Non parlerei di socio. Si dovrebbe trattare di due persone distinte che fanno prestazioni distinte. Che poi abbiano lo stesso prezzo, può succedere.

Dicendo socio io intendevo proprio una persona che realizza il sito "insieme a me" e quindi mi riferivo proprio alla stessa prestazione. E' preferibile quindi, se si tratta della stessa prestazione e c'è una cooperazione nella realizzazione del sito, non fare 2 ricevute, ma una sola ad uno solo di noi due, dell'intero importo e poi "dividere tra noi" ?

Jack Ha scritto:Hem. Onestamente la vedo un po' come un tentativo di furberia e quindi lo eviterei per entrambi Smiling.

Si anche io lo eviterei Smiling Mi chiedevo della fattibilità nel caso mi chieda di fare così Smiling

Jack Ha scritto:Sui conti ha ragione Sandro, mea culpa, non avevo controllato dando per scontato avessi usato il calcolo automatico nel foglio excel della ricevuta.
J Winking

Beh la colpa è solo mia invece; non ho usato il file excel per il calcolo, e l'ho " inventato " sulla base di una mia errata interpretazione. Smiling Meno male che se n'è accorto Sandro (grazieeee) !! Big Grin
Cerca
Cita messaggio
Jack Offline
Deus ex machina
Messaggi: 1.867
Discussioni: 94
Registrato: Jul 2007
#11
15 Feb 2011, 10:19:41
Citazione:Dicendo socio io intendevo proprio una persona che realizza il sito "insieme a me" e quindi mi riferivo proprio alla stessa prestazione. E' preferibile quindi, se si tratta della stessa prestazione e c'è una cooperazione nella realizzazione del sito, non fare 2 ricevute, ma una sola ad uno solo di noi due, dell'intero importo e poi "dividere tra noi" ?

Avevo capito naturalmente ma - come dire... - facevo finta di niente. Winking Si tratterà di due prestazioni distinte sul medesimo prodotto. Non siete soci.

Jack Ha scritto:Si anche io lo eviterei Smiling Mi chiedevo della fattibilità nel caso mi chieda di fare così Smiling

Concretamente tutto si può provare, ma se poi il sito parla dell'associazione si configura a tutti gli effetti un elusione, quindi lo eviterei Winking.

J
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale! Smiling
Sito web Cerca
Cita messaggio
RangerM Offline
Mastro Osconiano
Messaggi: 31
Discussioni: 5
Registrato: Feb 2011
#12
15 Feb 2011, 11:09:27
Jack Ha scritto:Avevo capito naturalmente ma - come dire... - facevo finta di niente. Winking Si tratterà di due prestazioni distinte sul medesimo prodotto. Non siete soci.

Benissimo.. Smiling Che il prezzo sia casualmente uguale può succedere, ma dato che le prestazioni "devono essere distinte" probabilmente bisognerebbe diversificare un pò le due voci "spettanze per" delle due ricevute (o possono anche essere uguali, 'può capitare' che facciamo la stessa identica cosa Smiling )
Cerca
Cita messaggio
sandro.oliva Offline
Dio Osconiano
Messaggi: 818
Discussioni: 30
Registrato: May 2010
#13
15 Feb 2011, 11:12:34
Credo che "soci" sia stato usato così... per spiegarsi... in realtà, come detto, non siete "soci"...
Io non ci vedo niente di strano che un'azienda/associazione, dia da fare il lavoro a due persone, come prestatori di lavoro occasionale. E neanche che ci sia lo stesso importo o le stesse diciture.... non credo ci siano problemi....

Sandro
Cerca
Cita messaggio
RangerM Offline
Mastro Osconiano
Messaggi: 31
Discussioni: 5
Registrato: Feb 2011
#14
15 Feb 2011, 11:38:40
va bene... Smiling Sono io che mi faccio mille problemi Winking

In un altro topic ho letto che ti è capitato di usare Joomla per i tuoi siti...e vedendone alcuni (bellissimi :o ) in cui ne hai fatto uso ho notato che non ce n'è riferimento nel footer della pagina (ma soltanto nel codice); mentre con altri siti hai riportato il cms utilizzato (diverso da Joomla); questa cosa è frutto di una tua personalissima scelta o la licenza Joomla lo permette mentre quella di altri cms no ?
Cerca
Cita messaggio
sandro.oliva Offline
Dio Osconiano
Messaggi: 818
Discussioni: 30
Registrato: May 2010
#15
15 Feb 2011, 12:06:36
RangerM Ha scritto:va bene... Smiling Sono io che mi faccio mille problemi Winking
Ma no, è normale, è giusto avere le idee chiare prima di fare qualcosa.

Citazione: In un altro topic ho letto che ti è capitato di usare Joomla per i tuoi siti...e vedendone alcuni (bellissimi :o )
Ti ringrazio dei complimenti, ma sei sicuro che hai visto siti fatti da me ? :lol: E come li hai trovati ? :lol:


Citazione: non ce n'è riferimento nel footer della pagina (ma soltanto nel codice);

Joomla (nella licenza) ti permette di togliere i credits. Nella "piena" filosofia Open, sarebbero da lasciare sempre, ma a volte, per il cliente è meglio togliere i credits, (per non dare l'idea al cliente che "hai usato una roba pronta" invece di "fargliela su misura per lui", è una roba psicologica..... magari il cliente va a vedere che hai fatto il sito con una "roba gratis" e si incacchia...).
Poi, usando Joomla, hai vari componenti....
in questo sito quà per esempio: https://www.mdc.fvg.it/, se vai sulla "mappa del sito" vedrai il "powered by Xmap"... ma è una pagina "secondaria".
Altri componenti hanno il "powered by", è allora magari c'è la possibilità di pagare lo sviluppatore (che te lo toglie), o magari la licenza ti permette di togliertelo da solo. Io preferisco rimuovere i "powered by" pagando gli sviluppatori (pochi euro di solito).... poi dipende di caso in caso....

Citazione: mentre con altri siti hai riportato il cms utilizzato (diverso da Joomla); questa cosa è frutto di una tua personalissima scelta o la licenza Joomla lo permette mentre quella di altri cms no ?
Ma io credo di non avere più siti che non si basino su Joomla... Big Grin che hai visto ?!?!?! Big Grin
Comunque ogni cms ha la sua licenza.

Sandro
Cerca
Cita messaggio
Jack Offline
Deus ex machina
Messaggi: 1.867
Discussioni: 94
Registrato: Jul 2007
#16
15 Feb 2011, 14:51:31
sandro.oliva Ha scritto:Credo che "soci" sia stato usato così... per spiegarsi... in realtà, come detto, non siete "soci"...

Chiaro. Ciò che intendo dire è che la cosa non dovrebbe apparire da nessuna parte formalmente, visto che non possono essere soci.

Citazione:Io non ci vedo niente di strano che un'azienda/associazione, dia da fare il lavoro a due persone, come prestatori di lavoro occasionale. E neanche che ci sia lo stesso importo o le stesse diciture.... non credo ci siano problemi....

Esatto.

J
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale! Smiling
Sito web Cerca
Cita messaggio
« Precedente | Successivo »
Pagine (2): 1 2 Prossimo »


  • Modalità stampa

  • Contatti
  • Up
  • Informativa e regole di utilizzo
Powered by WP & MyBB
Design by Rooloo & Oscon.
Top