Pubblicato il: 17/10/2019Come si scrive un contratto? Dove trovare un facsimile o modello di contratto affidabile? Come far rispettare i termini di pagamento? La risposta concreta, precisa e gratuita, da più di quindici anni, è il progetto Oscon. 1. Quindici anni di contratto e assistenza gratuitiIl modello di contratto Oscon è ormai quasi maggiorenne, coi suoi quindici anni compiuti. Nasceva, infatti, nel 2004, pubblicato su uno dei principali forum dell'epoca. Da allora sono nati il sito e il forum ufficiali (2007), il contratto è diventato modulare e maturo, ma lo spirito del progetto è rimasto lo stesso: supportare i professionisti e le aziende nella gestione dei clienti con un contratto gratuito, preciso, ben strutturato e affidabile. Il tutto pubblicato con una licenza libera: la Creative Commons by-sa 4.0. Anche quest'anno la comunità degli osconiani ha supportato in modo prezioso il progetto. Infatti, nonostante la delocalizzazione della comunicazione dovuta ai social, il forum di assistenza fiscale si è confermato, coi suoi più di otto milioni di visualizzazioni uniche, un prezioso luogo di informazione per migliaia di persone in tutta Italia. Con la possibilità di pubblicare senza registrazione, fra i pochi siti in Italia a permetterlo, è garantita una interazione libera, senza pubblicità né aree a pagamento: una missione difficile da mantenere, ma parte integrante dello spirito del progetto. Si riconfermano anche le preziose e imprescindibili collaborazioni con Gianluca Molina e lo Studio Legale Duchemino. 2. Diffusione e autorevolezzaIl modello di contratto Oscon è ormai uno standard nazionale. Con le sue più di 200'000 copie diffuse si conferma il contratto più utilizzato in Italia. Migliaia fra pubbliche amministrazioni, enti, aziende e liberi professionisti utilizzano i documenti di Oscon e il suo modello di contratto nei più diversi ambiti. Un contratto molto utilizzato e ormai anche stabilmente discusso in corsi, università, saggi e pubblicazioni, come nel libro "L'Iva funesta" di F. Romanin (Utet), "Professione ghostwriter" di M. E. Pisu (Bruno Editore), in "Professione web designer freelance" di N. Pappalardo e S. Pesenti (Your Inspiration Editore), e allegato a riviste come Wired e Rolling Stone. 3. Contratto e assistenza accessibili a tuttiIl sito di Oscon è accessibile da computer, smartphone, tablet e anche con dispositivi per non vedenti. L'intera piattaforma del sito sfrutta un tema sviluppato appositamente e un core open source aggiornato mensilmente. Inoltre, sia le aree del sito sia il forum di consulenza sono gestiti tramite il protocollo HTTPS, con certificato SSL sempre rinnovato, per maggiore sicurezza e riservatezza degli utenti. Anche nell'anno passato il sito e il forum Oscon hanno garantito up-time pari al 99,98%, ciò significa che sono stati offline per manutenzione meno di due ore in 365 giorni. 4. Social OsconCostante anche la presenza social di Oscon. La pagina ufficiale Facebook diffonde il contratto e le discussioni sul forum. Inoltre, le discussioni più importanti affrontate sul forum di assistenza sono pubblicate in automatico anche su Twitter, per permettere agli utenti di utilizzare il canale che preferiscono. 5. Work in progressIl team di Oscon è da sempre, nello spirito aperto del progetto, volontario. Professionisti, esperti e semplici utenti prestano il loro tempo per aiutare gli altri, senza domandare nulla in cambio. È grazie a ciò che il progetto resta un cantiere costantemente al lavoro: il mantenimento del progetto, la revisione del modello di contratto, gli interventi, le proposte di patrocinio, le assistenze gratuite… non sono un lavoro semplice, ma questo è Oscon. Perciò: un brindisi agli osconiani, a Oscon, al suo contratto, e ai suoi prossimi quindici anni. 🙂 |