A chi è rivolto il facsimile di contratto?
A tutti e a qualsiasi settore. Partite IVA, piccole e medie imprese, sviluppatori occasionali (grazie alla ricevuta per prestazioni occasionali) ma anche alle pubbliche amministrazioni e alle grandi aziende che necessitano di contratti standard per un ampio parco clienti. Ciascuna di queste tipologie ha già usato in passato Oscon con successo.
Chi utilizza Oscon?
Gli utilizzatori sono migliaia in tutta Italia: dal piccolo professionista, alla grande istituzione, nei settori più diversi. Tra gli enti e le associazioni che hanno fatto uso dei documenti: la Regione Molise, il Comune di Ladispoli, l'Associazione Nazionale Forense di Roma e l'Albo degli Avvocati di Messina. Tra le riviste che lo hanno distribuito Wired e Rolling Stone. È stato inoltre fra i temi di insegnamento nelle scuole e citato in articoli accademici e scientifici.
Come faccio a personalizzare il facsimile di contratto?
Compilare i vari campi è piuttosto intuitivo, e per aiuto puoi chiedere nel forum di Oscon. Ce la puoi fare, insomma! In linea generale, tuttavia, essendo quello delle vendite un ambito complesso, con le responsabilità e i rischi connessi a ogni attività complessa, è sempre bene chiedere conferma e gli eventuali adattamenti al proprio commercialista o legale. Solo in questo modo si può avere un documento garantito e adeguatamente cucito sul proprio caso specifico. L'utilizzo del contratto è, ovviamente, a proprio rischio.
Posso essere avvisato quando viene pubblicata una nuova versione di Oscon?
Certo! La pagina ufficiale di Facebook e il Twitter servono a questo! Se sei più tecnicamente esperto, puoi anche iscriviti ai feed RSS del forum, nel quale la maggior parte delle novità viene annunciata e discussa.
Perché il pacchetto si chiama "open source" se non è un software?
La locuzione open source è usata semplicemente come sinonimo di "aperto", "libero". I documenti, infatti, sono liberamente e gratuitamente riutilizzabili secondo la licenza aperta Creative Commons.
Perché il pacchetto si chiama "open source" se poi è distribuito su formato doc/rtf?
Oscon è un insieme di testi e immagini, tutti rilasciati con licenza aperta e liberamente utilizzabili. Il file è soltanto un mezzo: così come lo è per esempio l'mp3 (formato proprietario) per la musica, anche quella libera. Il formato, inoltre, è stato una scelta degli utenti per mantenere la compatibilità piena e certa con lo standard de facto di Word (rtf è stato introdotto per una maggiore compatibilità multi-piattaforma). Si sta comunque discutendo la pubblicazione di una versione totalmente open anche nel formato, in modo da agevolare la diffusione di una cultura in tal senso.
Perché il contratto si chiama "open source" se poi al suo interno prevede la cessione in licenza e altre rigide restrizioni proprie del diritto d'autore canonico?
Bisogna fare attenzione a non confondere Oscon (l'insieme di testi e immagini) con quanto Oscon prevede (i termini del modello di contratto). Il contratto è "open source" perché i contenuti sono modificabili e utilizzabili liberamente. Ma la libertà volevamo che fosse tale per cui, se lo si desidera, si può scrivere un contratto che nei suoi termini "open" non è. La versione standard è quella più restrittiva proprio per dare la possibilità di decidere in piena libertà cosa si preferisce fare: se utilizzare un contratto che anche nei suoi termini sia aperto, oppure no.
Cosa ci guadagnate?
Partner, fama, e successo. 😉 In realtà il progetto, come tanti suoi "fratelli" open source, si basa sul lavoro volontario. Il consumo di banda, l'hosting, la manutenzione del sito e del contratto rubano denaro e tempo, così come la gestione del forum. Ma finché il progetto manterrà quel rapporto amichevole e onesto che l'ha animato, saremo felici di portarlo avanti con la comunità degli Osconiani.
Posso dare una mano in qualche modo?
Certo! Il modo migliore è iscriverti al forum e partecipare, oppure collaborare alla stesura del contratto con consigli e idee. O anche fare una pubblicità smaccata ed entusiastica a Oscon coi tuoi colleghi, amici, conoscenti o su pubblicazioni, social e blog! C'è sempre bisogno di una mano, anche piccola.
Posso inviare una donazione o qualcosa di simile?
Per il momento non è previsto, ma grazie! Il progetto è gratuito e non è a scopo di lucro. Se vuoi, però, puoi donare un link verso oscon.it, un post su un social, o un "mi piace" su Facebook!
Fate consulenza legale?
No. Gli utenti di Oscon.it non necessariamente si conoscono di persona e condividono gratuitamente le proprie esperienze per passione. Naturalmente il forum è aperto a ogni domanda e solitamente a tutte viene data una risposta, ma senza garanzie: per l'uso del contratto e per opinioni professionali e garantite è sempre bene chiedere al proprio legale o commercialista.
Voglio diventare sponsor "ufficiale" di Oscon, posso?
Chiunque può essere sponsor di Oscon! Con un link sul proprio sito, con "mi piace" sui social, una citazione. Per quanto riguarda il carattere di "ufficialità", visto il carattere senza scopo di lucro dell'iniziativa, valutiamo di volta in volta solo patrocini specifici (istituzioni, enti, associazioni). Per proposte scrivi pure a info@oscon.it.
Come sono conteggiate le copie diffuse?
Il conteggio è effettuato automaticamente in modo periodico tramite la somma di cinque differenti fonti: il contatore di download unici su Oscon che è la fonte primaria, e i contatori precedenti di Manuali.net, Mmkit, DigitalLex e WebLegalConsulting (oggi chiusi e perciò registrati, per difetto, all'ultimo valore disponibile). I contatori registrano i download unici (no download plurimi dello stesso utente, no spider, no crawler).
Molte altre distribuzioni di Oscon sono effettuate periodicamente da altri canali (per esempio in allegato a riviste o libri), ma poiché non disponiamo di dati precisi sulle copie effettivamente diffuse, semplicemente non le abbiamo contate. Il numero delle copie è perciò calcolato per difetto.
La mia domanda più frequente non è nessuna di queste!!
Ops! Prova a visitare la sezione "info" o i messaggi nel forum, oppure chiedici tu!