28 Oct 2009, 00:32:10
Salve,
mi sono iscritto da poco dopo aver analizzato i modelli Oscon che ho scaricato. Li ho trovati decisamente utili in quanto non è facile trovare cose del genere disponibili in rete così ben fatte. Mi sorge solamente un dubbio, che forse però è più di natura legale...
Se non ho partita iva e voglio realizzare un sito web per privato o azienda, come posso assicurarmi che tutto si svolgerà regolarmente? Mi pare di aver capito che non sia possibile utilizzare il contratto regolare in mancanza di partita iva. Come posso quindi tutelarmi da un cliente non pagante? Se poi il cliente è un privato e neppure lui dispone di partita iva, evito direttamente di inserire la ritenuta d'acconto in una futura eventuale ricevuta?:/
Se invece ho capito male io ed è possibile utilizzare il contratto standard pur non avendo partita iva, cosa prevede il codice in materia di recesso dal contratto o risoluzione dello stesso? Ovvero, se un cliente decide che non vuole più il sito web, posso trattenere un eventuale acconto (se considerato "caparra penitenziale")? posso specificare nel contratto anche una somma che mi sarà dovuta in caso di recessione dal contratto per inadempimento?
Scusate per tutte queste domande, spero troverete il tempo per rispondermi...
Grazie,
Vincenzo
mi sono iscritto da poco dopo aver analizzato i modelli Oscon che ho scaricato. Li ho trovati decisamente utili in quanto non è facile trovare cose del genere disponibili in rete così ben fatte. Mi sorge solamente un dubbio, che forse però è più di natura legale...
Se non ho partita iva e voglio realizzare un sito web per privato o azienda, come posso assicurarmi che tutto si svolgerà regolarmente? Mi pare di aver capito che non sia possibile utilizzare il contratto regolare in mancanza di partita iva. Come posso quindi tutelarmi da un cliente non pagante? Se poi il cliente è un privato e neppure lui dispone di partita iva, evito direttamente di inserire la ritenuta d'acconto in una futura eventuale ricevuta?:/
Se invece ho capito male io ed è possibile utilizzare il contratto standard pur non avendo partita iva, cosa prevede il codice in materia di recesso dal contratto o risoluzione dello stesso? Ovvero, se un cliente decide che non vuole più il sito web, posso trattenere un eventuale acconto (se considerato "caparra penitenziale")? posso specificare nel contratto anche una somma che mi sarà dovuta in caso di recessione dal contratto per inadempimento?
Scusate per tutte queste domande, spero troverete il tempo per rispondermi...

Grazie,
Vincenzo
