30 Dec 2009, 15:05:20
Buongiorno a tutti!
ho spulciato nel forum e trovato alcune delucidazioni, mi rimane però il dubbio su come agire nel mio caso, per essere in regola senza rimetterci troppo. Sono impiegata a tempo indeterminato e nel poco tempo libero creo gioielli. Mi è capitato di dare in conto vendita ad un negozio di estetista un paio di mie collane, per tutelarmi ho consegnato il tutto con un accordo scritto di consegna in conto vendita, dove specificavo che la mia è un'attività occasionale e che la merce è frutto del mio ingegno - non ho quindi partita IVA. Ora vorrei avere una vostra conferma: con questo tipo di contratto sono in regola? in caso di vendita il negoziante è obbligato ad emettere ricevuta ed io ritenuta d'acconto? tutto questo deve essere specificato nel contratto?
Grazie mille.
Sofia
ho spulciato nel forum e trovato alcune delucidazioni, mi rimane però il dubbio su come agire nel mio caso, per essere in regola senza rimetterci troppo. Sono impiegata a tempo indeterminato e nel poco tempo libero creo gioielli. Mi è capitato di dare in conto vendita ad un negozio di estetista un paio di mie collane, per tutelarmi ho consegnato il tutto con un accordo scritto di consegna in conto vendita, dove specificavo che la mia è un'attività occasionale e che la merce è frutto del mio ingegno - non ho quindi partita IVA. Ora vorrei avere una vostra conferma: con questo tipo di contratto sono in regola? in caso di vendita il negoziante è obbligato ad emettere ricevuta ed io ritenuta d'acconto? tutto questo deve essere specificato nel contratto?
Grazie mille.

Sofia