• Login
  • Registrati
Login
Nome utente:
Password: Password dimenticata?
 
Forum fiscale di Oscon
  • ⌂
  • Download
  • Forum
  • Info
  • Video
  • News
    • Login
    • Registrati
    Login
    Nome utente:
    Password: Password dimenticata?
     
Forum fiscale di Oscon › Forum ufficiale di Oscon › Fisco e normative › Cosa fare con un cliente non pagante?

Modo discussione
Cosa fare con un cliente non pagante?
vanadiam Offline
Osconiano
Messaggi: 3
Discussioni: 1
Registrato: Jun 2011
#1
30 Jun 2011, 05:25:25
Ciao, mi chiamo Nadia e sono moooolto contenta di avere scovato quest'angolo dedicato alla gestione di cose spesso ingestibili come le nuove forme di lavoro in Italia.

Io scrivo, ma quando mi chiedono che professione svolgo rispondo "cerco di farmi pagare", perché il grosso del mio tempo e delle mie energie ormai è dedicato a quello. Lavoro in ritenuta d'acconto, in attesa di avere un parco clienti che dia un senso all'apertura di una P.I.

La rivista TALDEITALI è passata da settimanale a mensile e probabilmente si avvarrà solo di collaboratori interni: io devo riscuotere, suddivisi in varie tranche, circa un migliaio di euro, ma comincio ad avere dubbi sulla possibilità di ottenerli. Anche perché ad avvertirmi di questo cambio di registro è stata una redattrice che teneva i contatti con la sottoscritta, a sua volta licenziata perché facente parte del personale in esubero. Non so chi contattare per avere risposte...

Ho sempre presentato le notule editoriali con marca da bollo, e i primi pagamenti dovrei vederli a giorni, ma non so se sperarci: cosa si fa quando una rivista non paga i collaboratori esterni che lavorano in ritenuta d'acconto? A parte confezionare una bambolina vudù, intendo... Big Grin
Cerca
Cita messaggio
sandro.oliva Offline
Dio Osconiano
Messaggi: 818
Discussioni: 30
Registrato: May 2010
#2
30 Jun 2011, 10:00:40
Ciao,

il "problema" è secondo me, che lavorando in ritenuta d'acconto, senza partita iva, le ricevute che emetti, sono appunto RICEVUTE. Quindi andrebbero emesse contestualmente al pagamento. Se le cose prendono una brutta piega, il committente potrebbe sempre dire di averti pagato in contanti al momento della consegna della ricevuta..

In linea generale comunque, io aspetterei un pò e poi inizierei con un sollecito di pagamento (magari via raccomandata con ricevuta di ritorno).

Poi magari se conosci un avvocato, ti fai consigliare da lui.... nei casi disperati gli avvocati (se sono in confidenza) di solito ti chiedono una percentuale sui soldi che riesci ad incassare, e non ti chiedono nulla se non riescono ad ottenere nulla....

In bocca al lupo.

PS.: proprio ieri ero in posta a mandare una di queste letterine... Sad

Sandro
Cerca
Cita messaggio
Nadia
Ospite
 
#3
30 Jun 2011, 10:16:22
GRAZIE per la risposta velocissima... In realtà, sulle notule di addebito (si chiamano proprio così) che emetto io è specificato che "costituiscono quietanza di pagamento solo se accompagnate dalla ricevuta di avvenuto pagamento". Non so quanto questo possa far pendere a mio favore la bilancia, ma mi premuro sempre di inviare tutto in raccomandata con ricevuta di ritorno. Potrei sempre pagare qualche amico ceceno, memore del detto "pestarne uno per educarne cento"...Scherzo, però la mancanza di comunicazione è una delle peggiori scorrettezze che si possano praticare con un collaboratore a distanza, seconda solo al non retribuirlo.
Comunque, ancora moooooolte grazie Smiling Smiling Smiling Smiling Smiling Smiling
Cita messaggio
sandro.oliva Offline
Dio Osconiano
Messaggi: 818
Discussioni: 30
Registrato: May 2010
#4
30 Jun 2011, 10:21:30
Nadia Ha scritto:Non so quanto questo possa far pendere a mio favore la bilancia, ma mi premuro sempre di inviare tutto in raccomandata con ricevuta di ritorno.
In pratica facevi delle ricevute "proforma"... beh, meglio così! Dovrebbe far pendere a tuo favore si, almeno se non ti pagano, non occorre "contabilizzare" gli importi, e magari dichiararli...

Resta il fatto che farsi pagare è una delle "componenti" del lavoro autonomo. E prima o dopo qualche fregatura si prende sempre.

Sandro
Cerca
Cita messaggio
Jack Online
Deus ex machina
Messaggi: 1.867
Discussioni: 94
Registrato: Jul 2007
#5
30 Jun 2011, 16:35:15
Ciao Nadia, benvenuta Winking.

Ti sposto il messaggio nella sezione adatta con un titolo più descrittivo cosi che possa servire anche ad altri.

Mi spiace per la vicenda, se ti serve una delle bamboline voodoo della mia collezione dimmi pure. Big Grin

Condivido i consigli di Sandro, se darai un'occhiata al forum troverai qualche altro caso simile con suggerimenti su cosa scrivere nel sollecito ecc (Riscuotere da un debitore, Cliente non pagante: oscuramento sito?, ecc.). Se le cifre sono importanti puoi provare a rivolgerti anche ad uno studio esperto in recupero crediti. Il vero problema, comunque, è la complessità italiana di agire contro chi non paga. Se sei giovane e intraprendente consiglio seriamente di valutare l'emigrazione in un qualsiasi altro paese europeo (e sandro mi insulterà Big Grin).

Come dici, tecnicamente la ricevuta è una notula, interessante l'idea di scrivere "costituiscono quietanza di pagamento solo se accompagnate dalla ricevuta di avvenuto pagamento".

Citazione:però la mancanza di comunicazione è una delle peggiori scorrettezze che si possano praticare con un collaboratore a distanza, seconda solo al non retribuirlo.

E terza ad ammazzarlo (eventualità che aggiungerei alla casistica possibile).

J Winking
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale! Smiling
Sito web Cerca
Cita messaggio
vanadiam Offline
Osconiano
Messaggi: 3
Discussioni: 1
Registrato: Jun 2011
#6
30 Jun 2011, 17:54:28
Io per temperamento tendo a incarognirmi.
Fatta quest'importante premessa, aggiungo che questa mattina sono andata in edicola, ho trovato l'ultimo numero della rivista TALDEITALI trasformata in mensile (in pratica, era il numero di questa settimana) e al suo interno ho trovato l'OTTAVO racconto che quella casa editrice mi ha pubblicato questo mese. Ho chiesto un parere legale gratuito e ho deciso che lascio un margine largo di trattativa, ma di natura squisitamente temporale: ergo, aspetto un mese oltre la scadenza e poi comincio a sollecitarli. Quello che mi rende furiosa è anche il fatto che cinque anni fa lo stesso racconto veniva pagato 180 euro lordi: adesso te ne riconoscono 50 (al netto sono 42,50). Per un lavoro di 5-6 ore, e che nessuno mi venga a dire che se ne possono fare due in un giorno. Io lavoro in ritenuta d'acconto proprio per le cifre in questione, e non mi piace la sensazione di "zona grigia" che ciò si porta dietro.
Per questo, e non ne vado affatto orgogliosa, arriverò a minacciare la casa editrice per aver mantenuto una collaborazione continuativa che avrebbe previsto la trasformazione del rapporto in un contratto "almeno" di co.co.pro... a chiunque lavori con le riviste: in campana, gente.
Mille grazie per la Vs. presenza.
Nadia
Cerca
Cita messaggio
sandro.oliva Offline
Dio Osconiano
Messaggi: 818
Discussioni: 30
Registrato: May 2010
#7
30 Jun 2011, 21:23:49
vanadiam Ha scritto:Io per temperamento tendo a incarognirmi.
Come tutte le donne... Big Grin

(battutina maschilista)

Sandro
Cerca
Cita messaggio
sandro.oliva Offline
Dio Osconiano
Messaggi: 818
Discussioni: 30
Registrato: May 2010
#8
30 Jun 2011, 21:28:57
Jack Ha scritto:Come dici, tecnicamente la ricevuta è una notula, interessante l'idea di scrivere "costituiscono quietanza di pagamento solo se accompagnate dalla ricevuta di avvenuto pagamento".
Legalmente però come si pone ?
Una cosa è una fattura proforma, o ricevuta che sia... o "avviso di parcella", come la chiamo io.

Ma una ricevuta che si "autotrasforma" da non fiscale a fiscale al momento del pagamento.... mmm...
Cerca
Cita messaggio
vanadiam Offline
Osconiano
Messaggi: 3
Discussioni: 1
Registrato: Jun 2011
#9
30 Jun 2011, 21:47:22
In realtà, il problema di chi scrive è che deve rilasciare una liberatoria per il materiale, attestandone il diritto d'autore ceduto, e allo stesso tempo mettere un piedino dentro la porta dell'amministrazione, presentando quella che è "conformata" come una fattura incompleta... Come una macchina ceduta di cui tu conservi le chiavi fin che non finiscono di pagartela. Pensandoci, questo paragone fa veramente schifo. Comunque, la categoria di scrittori/scrittrici di "storie vere" , potrebbe presentarti modalità di richiesta di pagamento che sfiorano il surreale...
Cerca
Cita messaggio
glm2006ITALY Offline
Guru Osconiano - moderatore globale
Messaggi: 1.663
Discussioni: 96
Registrato: Aug 2009
#10
5 Jul 2011, 17:09:22
Scusate l' inNIoranza (ih ih ih Big Grin ) in materia ma..... "tu no pagare? io no concedere diritto sfruttamento mio lavoro e denuncia"......

Non è forse così???

Come fanno a "giocare" sui diritti d'autore se il proprietario non gli rilascia un bello scritto che loro possono pubblicare, ecc ,ecc?

è un caso diverso ma se ti può essere utile .... il caso capitato al sottoscritto
glm2006ITALY - Molina Gianluca
realizzazione siti web ed assistenza WordPress - WebePc
Sito web Cerca
Cita messaggio
Nadia
Ospite
 
#11
5 Jul 2011, 17:24:43
Sulla carta potresti aver ragione, a livello pratico no. Io non preparo qualcosa su loro indicazione (come mi capita ogni tanto per due editori), ma OFFRO un lavoro finito (consideralo una tentata vendita), che viene accettato previo rilascio di liberatoria per sfruttamento diritti d'autore, e pagato a 90 gg (o 60, come è successo oggi: un'altra casa editrice ha PUNTUALMENTE effettuato il versamento per un pacchetto di 5 racconti). Io non posso impuntarmi sul fatto che hanno pubblicato i miei racconti , perché la liberatoria li autorizza, ma PERCHE' NON MI PAGANO. Sottile differenza.Nessuna casa editrice accetta il no-cash/no-liberatoria.
Nadia
Cita messaggio
glm2006ITALY Offline
Guru Osconiano - moderatore globale
Messaggi: 1.663
Discussioni: 96
Registrato: Aug 2009
#12
5 Jul 2011, 17:28:06
Ok ma allora hai qualcosa in mano...

Se si prepara una bella "raccomandata" elettronica o cartacea che sia ed intimagli il pagamento entro i termini stabiliti.

Su quale base potrebbero dirti "non ti pago" ?

Inoltre sarei curioso di leggere la liberatoria.... se loro mancano ad una clausola contrattuale quale il pagamento siamo sicuri che gli rimanga il diritto di sfruttamento del TUO lavoro....
glm2006ITALY - Molina Gianluca
realizzazione siti web ed assistenza WordPress - WebePc
Sito web Cerca
Cita messaggio
Jack Online
Deus ex machina
Messaggi: 1.867
Discussioni: 94
Registrato: Jul 2007
#13
8 Jul 2011, 05:19:23
Giusto per fare un po' d'ordine in modo che la cosa sia chiara a tutti.

  1. Nel settore dell'editoria (quando non si è assunti, ovviamente) la liberatoria è normale e nel 99% dei casi è ben preventiva anche al pagamento.
  2. Si firma un contratto che stabilisce a quanto ammontano gli emolumenti e le modalità di cessione.
  3. Di volta in volta, si fornisce all'editore il materiale, che viene ovviamente accettato a sua discrezione.
  4. La pubblicazione è un'altra cosa ancora e può tranquillamente non avvenire mai.

Però se il materiale viene accettato deve essere pagato.

J
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale! Smiling
Sito web Cerca
Cita messaggio
nadia
Ospite
 
#14
11 Jul 2011, 16:20:22
SCUSATE l'assenza (qualche volta il cervello esce e non mi dice quando torna!!!)...
Tutto vero quello che state dicendo: è per questo che non mollo il colpo. Mi riferisco alla bella raccomandata sollecitante quanto dovuto, che non esiterò a mettere in pratica. Per quanto riguarda ciò che dice il prode Jack ho un appunto da fare, perché le riviste che accettano racconti (e soprattutto li retribuiscono, O DOVREBBERO FARLO) adesso pagano a 90 gg DALLA PUBBLICAZIONE, e qualche volta pretendono anche che tu non li scocci per sapere se il pezzo è stato accettato o no, indifferenti all'esigenza che l'autore ha di proporre il pezzo altrove. Riesci a essere pagato all'accettazione se piazzi un pacchetto tipo 5-7 racconti, ma non succede molto spesso.
Cita messaggio
glm2006ITALY Offline
Guru Osconiano - moderatore globale
Messaggi: 1.663
Discussioni: 96
Registrato: Aug 2009
#15
11 Jul 2011, 16:21:47
Allegria.... Sad
glm2006ITALY - Molina Gianluca
realizzazione siti web ed assistenza WordPress - WebePc
Sito web Cerca
Cita messaggio
Jack Online
Deus ex machina
Messaggi: 1.867
Discussioni: 94
Registrato: Jul 2007
#16
12 Jul 2011, 18:27:20
Ho un po' di esperienza in questo settore e con le grosse case edtrici per fortuna non va così (sempre che coi giovani collaboratori la cosa non sia ulteriormente peggiorata rispetto agli accordi più vecchi, nel qual caso ci sarebbe da arrabbiarsi, naturalmente......).

Tra l'altro, il pagamento a 90 giorni dalla pubblicazione è fiscalmente un'invenzione che potrebbe probabilmente essere anche impugnata. Smiling (parliamo di teoria, sappiamo bene che nel concreto spesso se si vuole lavorare non si può nemmeno aprir bocca, in Italia).

J Winking
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale! Smiling
Sito web Cerca
Cita messaggio
« Precedente | Successivo »


  • Modalità stampa

  • Contatti
  • Up
  • Informativa e regole di utilizzo
Powered by WP & MyBB
Design by Rooloo & Oscon.
Top