22 Sep 2011, 14:22:53
Salve,
Credo che la domanda sia già stata posta, ma non ho trovato risposte in merito, in più avrei bisogno di un chiarimento.
"Sono un dipendente di una Società a tempo indeterminato, puntualmente faccio la dichiarazione dei reditti 730. e quest'anno una terza società mi ha chiesto di offrirle una consulenza occasionale"
1) mi chiedo se sulla ricevuta di ritenuta d'acconto, che è pari a X €, gli deva comunque aggiungere il 4% in quanto iscritto a gestione separata INPS dal 2006(quando iniziai a lavorare con co.co.pro; a tempo indeterminato già dal 2008, però pur sempre iscritto)?. e poi effettuare la ritenuta pari a 20 % sull'imponibile?.
2) cosi l'anno prossimo dovrei portare in sede di dichiarazione dei reditti oltre al CUD della società di cui sono Dipendente anche le ricevuta della trattenuta d'acconto(famoso modulo F24 che la terza società ha pagato per le mie prestazioni entro il giorno 16 del mese successivo al pagamento)?.
3) Inoltre avendo quest'anno richiesto di non pagare l'acconto di novembre del prossimo anno, in quanto non mi sarei mai immaginato che potessero richiedere questa prestazione occasionale, dovrei pagare anch'io quest'acconto dovuto all'erario?
4) ed infine, poichè, la ritenuta 730 di luglio che avevo richiesto di rateizzare, le rate rimanente le dovrò pagare immediatamente o comunque verrano scalati dalla società di cui sono e sarò ancora dipendente?
Credo che alla risposta 3 sia un si in quanto é dovuto. mentre alla domanda 4 sia un no poiche le rate già sosno state comunicate dall'erario all'ente sostituto di imposta e quindi verranno comunque pagate.
Attendp vostre notizie.
Grazie di tutto
Credo che la domanda sia già stata posta, ma non ho trovato risposte in merito, in più avrei bisogno di un chiarimento.
"Sono un dipendente di una Società a tempo indeterminato, puntualmente faccio la dichiarazione dei reditti 730. e quest'anno una terza società mi ha chiesto di offrirle una consulenza occasionale"
1) mi chiedo se sulla ricevuta di ritenuta d'acconto, che è pari a X €, gli deva comunque aggiungere il 4% in quanto iscritto a gestione separata INPS dal 2006(quando iniziai a lavorare con co.co.pro; a tempo indeterminato già dal 2008, però pur sempre iscritto)?. e poi effettuare la ritenuta pari a 20 % sull'imponibile?.
2) cosi l'anno prossimo dovrei portare in sede di dichiarazione dei reditti oltre al CUD della società di cui sono Dipendente anche le ricevuta della trattenuta d'acconto(famoso modulo F24 che la terza società ha pagato per le mie prestazioni entro il giorno 16 del mese successivo al pagamento)?.
3) Inoltre avendo quest'anno richiesto di non pagare l'acconto di novembre del prossimo anno, in quanto non mi sarei mai immaginato che potessero richiedere questa prestazione occasionale, dovrei pagare anch'io quest'acconto dovuto all'erario?
4) ed infine, poichè, la ritenuta 730 di luglio che avevo richiesto di rateizzare, le rate rimanente le dovrò pagare immediatamente o comunque verrano scalati dalla società di cui sono e sarò ancora dipendente?
Credo che alla risposta 3 sia un si in quanto é dovuto. mentre alla domanda 4 sia un no poiche le rate già sosno state comunicate dall'erario all'ente sostituto di imposta e quindi verranno comunque pagate.
Attendp vostre notizie.
Grazie di tutto