• Login
  • Registrati
Login
Nome utente:
Password: Password dimenticata?
 
Forum fiscale di Oscon
  • ⌂
  • Download
  • Forum
  • Info
  • Video
  • News
    • Login
    • Registrati
    Login
    Nome utente:
    Password: Password dimenticata?
     
Forum fiscale di Oscon › Forum ufficiale di Oscon › Fisco e normative › Registrazione di un marchio logo.... come?

Modo discussione
Registrazione di un marchio logo.... come?
tekoteo Offline
Guru Osconiano
Messaggi: 263
Discussioni: 27
Registrato: Oct 2008
#1
4 May 2009, 22:27:44
Hi all, qualcuno ha qualche indicazione su come fare a registrare un logo??

Il fatto è che vorrei registrare un logo di un sito, ma non so nemmeno da che parte incominciare..... chi mi sa dare una dritta?????

TNX....
A parte le differenze è tutto uguale !

I miei siti:  https://matteovi.it  -  https://www.gestionecassa.com
Sito web Cerca
Cita messaggio
Jack Offline
Deus ex machina
Messaggi: 1.867
Discussioni: 94
Registrato: Jul 2007
#2
6 May 2009, 11:49:50
tekoteo Ha scritto:Hi all, qualcuno ha qualche indicazione su come fare a registrare un logo??
Il fatto è che vorrei registrare un logo di un sito, ma non so nemmeno da che parte incominciare..... chi mi sa dare una dritta?????

TNX....

ciao! scusami la lentezza ma è sempre un casotto stare dietro ad ogni cosa Smiling

La registrazione di un logo è un operazione generalmente piuttosto onerosa, anche se dipende da quanto ampia vuoi che sia la tutela. Se vuoi una tutela internazionale i costi sono piuttosto alti (qualche migliaio di euro). Per la sola Italia, per mia esperienza, attorno ai 300 euro. La cosa migliore, comunque, è chiedere ad uno studio che se ne occupa. In tal modo si evita di incappare in errori burocratici frequentissimi in Italia.

L'AIAP comunque dà un approfondimento molto dettagliato in proposito.

Altrimenti puoi provare a farlo in autonomia rivolgendoti alla tua camera di commercio, ecco il link specifico: https://www.va.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=157. I costi, ovviamente, sono più contenuti.

Puoi dare un'occhiata anche al sito istituzionale sui brevetti.

J Winking
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale! Smiling
Sito web Cerca
Cita messaggio
tekoteo Offline
Guru Osconiano
Messaggi: 263
Discussioni: 27
Registrato: Oct 2008
#3
6 May 2009, 17:57:49
Jack Ha scritto:ciao! scusami la lentezza ma è sempre un casotto stare dietro ad ogni cosa Smiling

Capisco, capisco..... non preoccuparti.....

Jack Ha scritto:La registrazione di un logo è un operazione generalmente piuttosto onerosa, anche se dipende da quanto ampia vuoi che sia la tutela. Se vuoi una tutela internazionale i costi sono piuttosto alti (qualche migliaio di euro). Per la sola Italia, per mia esperienza, attorno ai 300 euro. La cosa migliore, comunque, è chiedere ad uno studio che se ne occupa. In tal modo si evita di incappare in errori burocratici frequentissimi in Italia.

Diciamo che vorrei registrare il mio nome ed il simbolo in modo da usarlo come mio identificativo.... non sono una società, ma un libero professionista...
Per il costo, diciamo che i soldi per la registrazione li ho.... ma non ho quelli nel caso mi facessero causa....
... ad ex nell'ipotesi che una società appena nata usurpasse il mio "identificativo" e volesse farsi qualche soldo

Più tardi guardo i link..... se però hai qualche altra dritta.....
tnx!
A parte le differenze è tutto uguale !

I miei siti:  https://matteovi.it  -  https://www.gestionecassa.com
Sito web Cerca
Cita messaggio
cy
Ospite
 
#4
10 Feb 2012, 17:36:16
La registrazione puoi farla anche tu ma non è semplice come si pensa perchè i moduli vanno fatti bene e ci sono delle cose da controllare prima e dopo il deposito.
devi scegliere bene le classi di prodotti e/o servizi da inserire nella domanda. Io quando ho registrato il mio logo ho sentito diversi studi specializzati e alla fine quello che mi ha chiesto di meno è stato plaw.eu Ho fatto tutto on-line. Cmq su internet ne trovi molti di studi, fatti un giro... chiedere un preventivo è sempre gratis! :)
Di tasse, bolli va dai 200 euro circa in su
Cita messaggio
TutelaMarchio Offline
Apprendista Osconiano
Messaggi: 2
Discussioni: 0
Registrato: Nov 2012
#5
14 Nov 2012, 19:16:38 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19 Feb 2013, 23:01:41 da glm2006ITALY.)
Il deposito di una domanda di registrazione per marchio si effettua presso l'UIBM o presso le Camere di Commercio. Per registrare un marchio, l'intervento di un mandatario, anche se non obbligatorio, è sempre molto utile, perché è in grado di verificare ed analizzare con professionalità, attraverso una c.d. ricerca di anteriorità, la disponibilità all'uso e/o alla registrazione del marchio di vostro interesse. 

Nel nostro sito: Tutela Marchio.com è possibile depositare la domanda di registrazione marchio online. La vostra pratica sarà seguita da professionisti iscritti all'albo e offriranno gratis a tutti i clienti la ricerca dell'identità estesa che permette di rintracciare i marchi identici a quello di vostro interesse nei registri nazionali, comunitari e internazionali.
Cerca
Cita messaggio
tekoteo Offline
Guru Osconiano
Messaggi: 263
Discussioni: 27
Registrato: Oct 2008
#6
19 Feb 2013, 12:36:12
Riprendo questa discussione dato che mi piacerebbe registrare la cera lacca del mio sito..... Big Grin
lo può fare anche un privato?
A parte le differenze è tutto uguale !

I miei siti:  https://matteovi.it  -  https://www.gestionecassa.com
Sito web Cerca
Cita messaggio
TutelaMarchio Offline
Apprendista Osconiano
Messaggi: 2
Discussioni: 0
Registrato: Nov 2012
#7
19 Feb 2013, 16:56:37 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19 Feb 2013, 23:00:07 da glm2006ITALY.)
Certo, anche un privato può registrare il suo marchio. Se vuoi maggiori informazioni rivolgiti a un nostro consultente sul sito: ######
Cerca
Cita messaggio
glm2006ITALY Offline
Guru Osconiano - moderatore globale
Messaggi: 1.663
Discussioni: 96
Registrato: Aug 2009
#8
19 Feb 2013, 23:00:18
Evitiamo spammate? Winking
glm2006ITALY - Molina Gianluca
realizzazione siti web ed assistenza WordPress - WebePc
Sito web Cerca
Cita messaggio
tekoteo Offline
Guru Osconiano
Messaggi: 263
Discussioni: 27
Registrato: Oct 2008
#9
19 Feb 2013, 23:22:34
Per ora ci proverò in autonomia.... appena avrò un po' di tempo..... ovviamente farò sapere
A parte le differenze è tutto uguale !

I miei siti:  https://matteovi.it  -  https://www.gestionecassa.com
Sito web Cerca
Cita messaggio
Jack Offline
Deus ex machina
Messaggi: 1.867
Discussioni: 94
Registrato: Jul 2007
#10
20 Feb 2013, 05:26:06
ciao TutelaMarchio, se vuoi dare consigli sul da farsi (la procedura, in fondo, come certamente sai, è generalmente piuttosto semplice), sei molto benvenuto, se l'obiettivo è invece solo promuovere i servizi del sito un pochino meno benvenuto. Smiling

J
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale! Smiling
Sito web Cerca
Cita messaggio
paolo_16
Ospite
 
#11
9 Jul 2014, 09:27:47
Ciao a tutti,
ho una domanda da farvi perchè come al solito in Italia le leggi non sono mai chiare al 100% e quando chiami a qualche ufficio di competenza non hanno mai una risposta pronta.......anche al MINISTERO!!!!
devo registrare un marchio per esempio lo chiameremo "coca-cola" con classe di nizza n.25 (abbigliamento), facendo una ricerca mi sono accorto che il marchio "coca-cola con classe 25 esisteva già......
Detto ciò la mia domanda era: posso registrare il mio marchio cambiando il nome da "coca-cola" a cocacola by mistral, cambiando grafica e cambiando colore? attenzione il nome coca-cola è chiaramente inventato!!! il mio marchio e quello già esistente non sono così conosciuti, anzi, sono quasi del tutto anonimi........
aspetto una vostra risposta GRAZIE!!!!!!!!!
Cita messaggio
StudioDuchemino Offline
Moderatore ufficiale Oscon
Messaggi: 370
Discussioni: 63
Registrato: Mar 2014
#12
9 Jul 2014, 11:28:34
Ovviamente ti conviene, su tematiche di questo livello, riferirti ad uno studio legale che si occupi di diritto industriale.
A livello generale, peraltro, si possono distinguere i marchi deboli dai marchi forti.
In tema di marchi di impresa, costituisce marchio forte quello dotato di un proprio carattere semantico, concettualmente distante e diverso dal prodotto che lo contraddistingue. Il marchio debole, viceversa, è quello costituito da termini del linguaggio comune o comunque da segni distintivi di cui è evidente la prossimità rispetto alla categoria ed al mercato dei prodotti che intende contraddistinguere.
A seconda, quindi, della qualificazione, è evidente che le modificazioni di piccola entità su marchi deboli sono consentite, proprio perchè non parliamo di marchi originali, ma piuttosto di marchi basati su un linguaggio comune e la distanza tra marchio e prodotto, in termini descrittivi, è basata sul linguaggio ed è molto breve.
Ragion per cui, probabilmente la risposta più corretta al tuo quesito non potrebbe prescindere dal tipo di contenuto che il marchio ha.
Avv. Stefano Duchemino

Studio Duchemino, studio legale a Torino.
Sito web Cerca
Cita messaggio
« Precedente | Successivo »


  • Modalità stampa

  • Contatti
  • Up
  • Informativa e regole di utilizzo
Powered by WP & MyBB
Design by Rooloo & Oscon.
Top