• Login
  • Registrati
Login
Nome utente:
Password: Password dimenticata?
 
Forum fiscale di Oscon
  • ⌂
  • Download
  • Forum
  • Info
  • Video
  • News
    • Login
    • Registrati
    Login
    Nome utente:
    Password: Password dimenticata?
     
Forum fiscale di Oscon › Forum ufficiale di Oscon › Prestazioni occasionali › Calcolare la prestazione occasionale in modo corretto

Modo discussione
Calcolare la prestazione occasionale in modo corretto
Phoenixdown Offline
Osconiano
Messaggi: 6
Discussioni: 3
Registrato: Jul 2007
#1
2 Aug 2007, 12:09:27
Ciao,

vi segnalo il modello di ricevuta per prestazioni occasionali inserita nel pacchetto Oscon.

La ritenuta d'acconto va sottratta. In sostanza funziona così:

Totale compenso: 1000 euro
- Rit. d'acconto 20%: 200 euro
Totale da pagare: 800 euro

In pratica se volete 1000 euro per un sito web, il vostro cliente dovrà dare 800 euro a voi, e 200 euro dovrà versarli allo stato come ritenuta d'acconto (entro il 16 del mese successivo alla data di pagamento della ricevuta, usando il modello F24). Il cliente diventa un "sostituto d'imposta" ed è obbligato a versare questa imposta per conto vostro. Alla fine dell'anno il cliente dovrà consegnarvi una certificazione di avvenuto versamento della ritenuta, e voi potrete scaricarvela dalla dichiarazione dei redditi (ammesso che siate obbligati a farla). Infatti, la ritenuta d'acconto altro non è che le vostre tasse: se effettuate ricevute per un massimo di 5000 euro lorde, allora non siete obbligati a fare la dichiarazione dei redditi, perchè avete già pagato le tasse mediante la ritenuta d'acconto. Se superate i 5000 euro, o avete anche altri redditi (altri lavori o immobili), allora siete obbligati a fare la dichiarazione, ma la ritenuta d'acconto potrete defalcarla dalle tasse che dovreste pagare, perchè è appunto un acconto sulle tasse già pagato.

Ho lavorato per 5 anni in uno studio di commercialisti, quindi potete considerare queste informazioni attendibili. In ogni caso, se avete dubbi o per avere una totale sicurezza, è sempre meglio farsi assistere da un commercialista o da un'associazione.
Cerca
Cita messaggio
Jack Offline
Deus ex machina
Messaggi: 1.870
Discussioni: 95
Registrato: Jul 2007
#2
2 Aug 2007, 14:54:43
Esatto.

La ricevuta scaricabile di Oscon è strutturata in quel modo affinché calcoli automaticamente il dovuto indicando la cifra che si vuole "ricevere in tasca".

Ho effettuato una piccola modifica, adesso la cifra che si vuole ricevere deve essere indicata in "Totale a vostro debito", dimmi se ti sembra più comprensibile anche ai "profani".

J Winking
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale! Smiling
Sito web Cerca
Cita messaggio
Phoenixdown Offline
Osconiano
Messaggi: 6
Discussioni: 3
Registrato: Jul 2007
#3
20 Aug 2007, 16:28:36 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20 Aug 2007, 16:29:10 da Phoenixdown.)
Si direi che così va meglio! Però il totale da pagare, cioè il totale a vostro debito, andrebbe in fondo. E' una questione di forma... nelle fatture non metti il totale, poi l'iva, poi l'imponibile, giusto? Metti prima l'imponibile, poi l'iva ed infine il totale da pagare. La stessa cosa vale per le ricevute.
Solo che la ritenuta d'acconto, al contrario dell'iva, non va aggiunta ma bensì sottratta all'imponibile su cui viene calcolata.
Cerca
Cita messaggio
Jack Offline
Deus ex machina
Messaggi: 1.870
Discussioni: 95
Registrato: Jul 2007
#4
28 Aug 2007, 05:53:41
Tutto corretto sì, l'odine dei punti non era in effetti troppo intuitivo. Pubblicati i nuovi fac simile di contratto con relativa news. Grazie.

J
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale! Smiling
Sito web Cerca
Cita messaggio
« Precedente | Successivo »


  • Modalità stampa

  • Contatti
  • Up
  • Informativa e regole di utilizzo
Powered by WP & MyBB
Design by Rooloo & Oscon.
Top