• Login
  • Registrati
Login
Nome utente:
Password: Password dimenticata?
 
Forum fiscale di Oscon
  • ⌂
  • Download
  • Forum
  • Info
  • Video
  • News
    • Login
    • Registrati
    Login
    Nome utente:
    Password: Password dimenticata?
     
Forum fiscale di Oscon › Forum ufficiale di Oscon › Prestazioni occasionali › Chiarimenti sull'uso della ritenuta d'acconto

Modo discussione
Chiarimenti sull'uso della ritenuta d'acconto
Rocky
Ospite
 
#1
10 Mar 2011, 18:05:30
Salve a tutti e complimenti per l'ottimo sito. Smiling

Sono un tirocinante e ho lavorato presso uno studio di architettura per un periodo.
Hanno utilizzato come mezzo di pagamento la ritenuta di acconto del 20% trattenendo una parte del compenso.

La mia domanda è la seguente:
Ma le trattenute che fine fanno?

Esempio:

ricevo la somma di € 100

che, al netto della rit. d'acconto del 20% € 20

si riceve un importo netto di € 80 (cioè i soldi che spettano a me)

Ma quei 20 € che fine fanno?? :/

Grazie in anticipo!!! Smiling
Cita messaggio
sandro.oliva Offline
Dio Osconiano
Messaggi: 818
Discussioni: 30
Registrato: May 2010
#2
10 Mar 2011, 19:27:25
Ciao e benvenuto,

quei venti vanno all'agenzia delle entrate.
Mai sentito parlare di IMPOSTE ? :lol:

Sandro
Cerca
Cita messaggio
Domenico
Ospite
 
#3
30 Mar 2011, 10:03:09
Salve a tutti gli utenti del Forum volevo porre una semplice questione alla ritenuta d'acconto.

Sono uno studento-lavoratore...e attulamente lavoro presso una società di formazione e sto facendo docenza una volta a settimana per quattro mesi riguardo l'apprendistato professionalizzante...svolgo delle ore... dalle nove alle tredici..."sulla contrattualistica e strumenti informatici"diciamo per alcuni moduli...al di là di questo:

A fine mese mettiamo caso che percepisca cento euro con ritenuta del 20% prendendo quindi 80 euro. quindi quel venti per cento...va all'erario versato dall'ente privato...??giusto??

mettiamo caso infine che percepisca una somma totale dopo i quattro mesi di "320euro"....indipendentemente dal compenso ricevuto nell'anno successivo si può fare la dichiarazione per prestazioni occasionali?e se si (l'anno successivo al compenso ricevuto se non erro)......cioè quale sarà la cifra da dichiarare?quella senza ritenuta?

grazie.
Cita messaggio
sandro.oliva Offline
Dio Osconiano
Messaggi: 818
Discussioni: 30
Registrato: May 2010
#4
2 Apr 2011, 11:28:14
Domenico Ha scritto:A fine mese mettiamo caso che percepisca cento euro con ritenuta del 20% prendendo quindi 80 euro. quindi quel venti per cento...va all'erario versato dall'ente privato...??giusto??

Si giusto,

Citazione: mettiamo caso infine che percepisca una somma totale dopo i quattro mesi di "320euro"....indipendentemente dal compenso ricevuto nell'anno successivo si può fare la dichiarazione per prestazioni occasionali?e se si (l'anno successivo al compenso ricevuto se non erro)......cioè quale sarà la cifra da dichiarare?quella senza ritenuta?

Perdona, sarà che ho passato la notte in bianco, ma non ho capito la tua domanda... Big Grin

Sandro
Cerca
Cita messaggio
samanta Offline
Apprendista Osconiano
Messaggi: 2
Discussioni: 0
Registrato: Apr 2011
#5
4 Apr 2011, 18:25:20
Salve a tutti, ho una domanda da farvi:
ho cominciato da qualche mese a lavorare come free-lance, sono una disegnatrice. Al momento non sono intenzionata ad aprire una partita IVA, poiche non ho questo gran giro di clienti, e quindi non mi conviene. La mia domanda è, se non ho la P.I. come devo comportarmi con un cliente? ho gia letto della ritenuta d'acconto, ma per farla + semplice, ipotizziamo che un giorno mi chiama una persona (titolare di un azienda) e mi da del lavoro che secondo me vale 300€, che gli scrivo un preventivo "fai da te" in Word da 300€, qual'è il passo successivo? Per rilasciare un modulo per una ritenuta d'acconto, io stessa devo prima recarmi in qualche ufficio?
Vi prego aiutatemi! Sad sul web c'è tanta roba scritta, ma per chi come me non ne sa nulla è veramente difficile da capire..vorrei leggere una spiegazione molto chiara...grazie!!!
Cerca
Cita messaggio
sandro.oliva Offline
Dio Osconiano
Messaggi: 818
Discussioni: 30
Registrato: May 2010
#6
5 Apr 2011, 20:24:33
Ciao,

samanta Ha scritto:che gli scrivo un preventivo "fai da te" in Word da 300€,
ok, magari gli scrivi che l'importo è lordo, e che emetterai ricevuta per prestazione occasionale.

Citazione:qual'è il passo successivo? Per rilasciare un modulo per una ritenuta d'acconto, io stessa devo prima recarmi in qualche ufficio?
No, non devi recarti in nessun ufficio. Al termine della prestazione gli presenterai la ricevuta contestualmente al pagamento, ne trovi un modello nel pacchetto Oscon, che puoi personalizzare.

Se hai altri dubbi leggi bene il forum, vedrai che troverai tutte le informazioni.
E poi casomai puoi chiedere qua se qualcosa non ti è chiaro.

Sandro
Cerca
Cita messaggio
samanta Offline
Apprendista Osconiano
Messaggi: 2
Discussioni: 0
Registrato: Apr 2011
#7
6 Apr 2011, 08:42:31
Ok grazie mille Smiling)
Ho scaricato il pacchetto Oscon, adesso leggo bene tutto, e se ho ancora dei dubbi vi scrivo. Intanto grazie infinite Smiling))
Cerca
Cita messaggio
« Precedente | Successivo »


  • Modalità stampa

  • Contatti
  • Up
  • Informativa e regole di utilizzo
Powered by WP & MyBB
Design by Rooloo & Oscon.
Top