7 Sep 2011, 09:21:11
Ciao A tutti
chiedo scusa in anticipo se le risposte alle mie domande sono già nel forum, ma non le ho trovate. avrei bisogno di alcune informazioni sulla ritenuta d'acconto:
-come faccio a dichiarare di aver percepito dei compensi per prestazioni occasionali (contando che sono un dipendente)? l'unico modo è fare il 730?
-nel caso non facessi il 730 cosa succede? incorro in qualche sanzione per non aver dichiarato di percepire, oltre al mio reddito da dipendente, anche un reddito per prestazioni occasionali?
-cosa implica l'aumento del reddito? maggiori imposte (anche se rimango circa nella stessa fascia di reddito, dato che le prestazioni occasionali non saranno molto alte)?
-nel caso dovessi fare il 730, cosa darò al commercialista? copia della ritenuta d'acconto fornita al mio "cliente"?
-se non sbaglio il tetto massimo è di 5000 euro/annui circa; ma questo massimale e da intendersi comprensivo di iva o i 5000 euro indicano il reddito netto che percepisco io?
grazie a tutti
chiedo scusa in anticipo se le risposte alle mie domande sono già nel forum, ma non le ho trovate. avrei bisogno di alcune informazioni sulla ritenuta d'acconto:
-come faccio a dichiarare di aver percepito dei compensi per prestazioni occasionali (contando che sono un dipendente)? l'unico modo è fare il 730?
-nel caso non facessi il 730 cosa succede? incorro in qualche sanzione per non aver dichiarato di percepire, oltre al mio reddito da dipendente, anche un reddito per prestazioni occasionali?
-cosa implica l'aumento del reddito? maggiori imposte (anche se rimango circa nella stessa fascia di reddito, dato che le prestazioni occasionali non saranno molto alte)?
-nel caso dovessi fare il 730, cosa darò al commercialista? copia della ritenuta d'acconto fornita al mio "cliente"?
-se non sbaglio il tetto massimo è di 5000 euro/annui circa; ma questo massimale e da intendersi comprensivo di iva o i 5000 euro indicano il reddito netto che percepisco io?
grazie a tutti