5 Nov 2011, 20:44:34
Salve a tutti! Grazie a voi non ho più dubbi sulla ritenuta d'acconto e modalità di compilazione.
Ho, però, altri quesiti da risolvere ad essa correlati che proverò ad esporre.
Sono un impiegato edile (geometra) disoccupato da ottobre 2010, quindi non ancora in possesso della fatidica "anzianità di disoccupazione di 24 mesi" che consente alle imprese di assumere con notevoli sgravi contributivi. Ne consegue che sicuramente per tutto il 2012 non avrò possibilità occupazionali (inoltre ho raggiunto i 50 anni di età).
Mi è stata però proposta per inizio 2012 una prestazione professionale da compensare con ritenuta d'acconto: ribadendo che mi è tutto chiaro sia l'iter che il tetto max di € 5000, le domande sono:
1) se emetto regolare ritenuta d'acconto, l'anzianità di disoccupazione va a farsi benedire o rimane in corso?
2) oltre alla somma che la committente verserà all'erario tramite l' F24, dovrò fare la dichiarazione dei reddi per l'anno 2012 se (spero di no) l'unica entrata sarà quella relativa alla ritenuta d'acconto (ipotesi € 5000)? Se la risposta è si, quanto pagherò di IRPEF sulla somma percepita?
Vi ringrazio anticipatamente e buona Domenica.
Ho, però, altri quesiti da risolvere ad essa correlati che proverò ad esporre.
Sono un impiegato edile (geometra) disoccupato da ottobre 2010, quindi non ancora in possesso della fatidica "anzianità di disoccupazione di 24 mesi" che consente alle imprese di assumere con notevoli sgravi contributivi. Ne consegue che sicuramente per tutto il 2012 non avrò possibilità occupazionali (inoltre ho raggiunto i 50 anni di età).
Mi è stata però proposta per inizio 2012 una prestazione professionale da compensare con ritenuta d'acconto: ribadendo che mi è tutto chiaro sia l'iter che il tetto max di € 5000, le domande sono:
1) se emetto regolare ritenuta d'acconto, l'anzianità di disoccupazione va a farsi benedire o rimane in corso?
2) oltre alla somma che la committente verserà all'erario tramite l' F24, dovrò fare la dichiarazione dei reddi per l'anno 2012 se (spero di no) l'unica entrata sarà quella relativa alla ritenuta d'acconto (ipotesi € 5000)? Se la risposta è si, quanto pagherò di IRPEF sulla somma percepita?
Vi ringrazio anticipatamente e buona Domenica.