• Login
  • Registrati
Login
Nome utente:
Password: Password dimenticata?
 
Forum fiscale di Oscon
  • ⌂
  • Download
  • Forum
  • Info
  • Video
  • News
    • Login
    • Registrati
    Login
    Nome utente:
    Password: Password dimenticata?
     
Forum fiscale di Oscon › Forum ufficiale di Oscon › Prestazioni occasionali › Ritenuta d'acconto maggiori delucidazioni

Pagine (2): 1 2 Prossimo »
Modo discussione
Ritenuta d'acconto maggiori delucidazioni
Matteo
Ospite
 
#1
18 Apr 2011, 16:46:05
Salve a tutti e complimenti ancora per il sito......
io mi trovo un attimo in difficoltà....la mia situazione è la seguente:
io lavoro part-time assunto con contratto a tempo indeterminato presso una ditta....ma ora non ce la faccio più con le spese e mi sto trovando qualche lavoretto come grafico.....e questi sono i miei dubbi:
1- posso lavorare facendo la ritenuta d'acconto?

2- ho letto le varie discussioni, e da quello che ho capito io avrei un tetto massimo di 5000€ lordi annui per quanto riguarda la ritenuta d'acconto, dunque se io ad esempio avessi una "parcella" di 7000€....potrei dividerla ad esempio 4000€ nell'anno 2011 e poi emetterne un'altra per il rimanente per l'anno 2012?

3- non ho ben capito il discorso del superamento dei 5000€ nell'anno, io che sono già iscritto presso Inps, visto che ho già un lavoro, cosa dovrei fare? esempio pratico:
lavoro da 4500€ , spese per acquisto foto a carico dell'acquirente 1500€ (queste spese rientrano sempre nei 5000€?) la ritenuta d'acconto come dovrebbe essere fatta?

progetto 4500
acquito foto 1500
totale 6000
duque si dovrebbe calcolare il 20% su 5000 e gli altri 1000 come vengono tassati?
Vi ringrazio............ma ho provato a leggere su diversi siti......ma non ne ho capito molto..................
Cita messaggio
Matteo
Ospite
 
#2
19 Apr 2011, 16:37:27
Smiling ciao....sempre io.......
ho cercato sui post precedenti...........ma non ne riesco a venire fuori.................allora....ho capito che se si supera i 5000 all'anno bisogna iscriversi all'imps, e visto che io sono con contratto a tempo indeterminato ho come ulteriore tassazzione al 17%.........................correto??
ma mi resta ancora nebbia..................cosa devo scrivere nel documento che consegno al mio committente? ho visto il fac simile.......e poi, se ho capito bene.....è il committente che poi paga tutto all'imps?......io poi nella dichiarazine dei redditi dell'anno sucessivo consegno il mio cud e la lettera di avvenuti pagamenti....giusto?
aiuto............sto impazzendo.......................
Cita messaggio
sandro.oliva Offline
Dio Osconiano
Messaggi: 818
Discussioni: 30
Registrato: May 2010
#3
20 Apr 2011, 20:53:44
Matteo Ha scritto:1- posso lavorare facendo la ritenuta d'acconto?
In teoria si, almeno se non entri in concorrenza col tuo attuale datore di lavoro. Ne abbiamo già parlato su questo forum.

Citazione: 2- ho letto le varie discussioni, e da quello che ho capito io avrei un tetto massimo di 5000€ lordi annui per quanto riguarda la ritenuta d'acconto, dunque se io ad esempio avessi una "parcella" di 7000€....potrei dividerla ad esempio 4000€ nell'anno 2011 e poi emetterne un'altra per il rimanente per l'anno 2012?
Non andrebbe intesa come regola.... è uno scamuffo per aggirare il problema.. Big Grin Lo fanno, si fa... Smiling

Citazione:progetto 4500
acquito foto 1500
totale 6000

C'è un errore alla base..... non puoi inserire spese nelle ricevute in ritenuta d'acconto. Vanno intesi come compensi per prestazioni di lavoro. Non puoi vendere/rivendere beni e/o inserire spese. Come regola le foto dovrebbero acquistarle loro, e poi dartele.
Poi ovviamente, si può fare lo scamuffo n° 2.... ossia se il compenso è di 1000 e le spese sono di 200, puoi fare un'unica ricevuta di 1200 (scrivendo che è tutto compenso, e non compenso+spese)..... Lo fanno, si fa... Smiling

Sandro
Cerca
Cita messaggio
Matteo
Ospite
 
#4
21 Apr 2011, 08:44:00
Grazie Sandro per i chiarimenti, ora mi resta solo da dipanare il mistero del superamento dei 5000€........ Big Grin
se li superassi e mi iscrivessi alla gestione separata, devo versare acconti/anticipi, o pago solo 1/3 del 17% dell'eccedenza? e soprattutto....1/3 poi lo versa il committente? giusto? Sad......io poi a marzo dell'anno dopo dovrei ricevere lettera riepilogativa dei versamenti che mi hanno fatto............
grazie ancora................ciao.................. Rolling eyes
Cita messaggio
sandro.oliva Offline
Dio Osconiano
Messaggi: 818
Discussioni: 30
Registrato: May 2010
#5
22 Apr 2011, 19:20:24
Matteo Ha scritto:se li superassi e mi iscrivessi alla gestione separata,
Ma se hai un altro contratto, sei già iscritto...

Citazione: devo versare acconti/anticipi, o pago solo 1/3 del 17% dell'eccedenza? e soprattutto....1/3 poi lo versa il committente? giusto? Sad
Da quanto ne so io, se sei già iscritto a qualche forma di previdenza obbligatoria, l'aliquota da applicare per i contributi previdenziali non sarà del 17%, ma sarà inferiore.... il 17% dove l'hai trovato ?

La storia dell' 1/3 a carico tuo e 2/3 a carico del committente, dovrebbe essere corretta, ma credo che a dover versare i contributi sia comunque tenuto il committente (per i 3/3).

Il problema è che devi informare i committenti dell'eventuale superamento, e probabilmente loro non avranno "voglia" di sbrigare tutta la burocrazia.....

Citazione: ......io poi a marzo dell'anno dopo dovrei ricevere lettera riepilogativa dei versamenti che mi hanno fatto............
Si, sono tenuti a darti una certificazione per le ritenute d'acconto, non so come funzioni invece per i contributi inps.

Sandro
Cerca
Cita messaggio
matteo
Ospite
 
#6
27 Apr 2011, 21:47:24
il 17% l'ho trovato sul sito dell'inps......ma allora io non mi devo iscrivere.....devo solo versare 1/3?

grazie ancora per le risposte esaurienti...
Cita messaggio
sandro.oliva Offline
Dio Osconiano
Messaggi: 818
Discussioni: 30
Registrato: May 2010
#7
28 Apr 2011, 11:21:06
Allora, io un tempo ero dipendente. Poi ho aperto partita iva, e nel periodo nel quale le due attività si sono accavallate, non ho dovuto iscrivermi alla gestione separata. L'obbligo dell'iscrizione alla gestione separata, dovrebbe essere per tutti i lavoratori autonomi/professionisti che non hanno obbligo di iscrizione ad una cassa (vedi geometri), e che non sono già iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria.
Poi mi pare, mi sono iscritto alla gestione separata nel momento che ho abbandonato il lavoro dipendente.

La legge 326/2003, ha esteso, o se vuoi "parificato" l'obbligo di iscrizione alla gestione separata, anche ai soggetti che lavorano con prestazioni occasionali, ma che superano la soglia di "esenzione" di 5000 Euro all'anno. Questo perchè il lavoratore occasionale è comunque un "autonomo" (ecco perchè prima ho usato il termine "parificato"). Poi l'inps, con la circolare n.9 del 22/1/2004, ha specificato che i contributi, si dovranno comunque versare solo sull'eccedenza dei 5000 euro. Cioè se lavori per 6000 Euro, i contributi li calcolerai su 1000 Euro.

Mi pare di ricordare poi, che tu, avendo un lavoro dipendente che è l'attività principale, siccome già versi i contributi INPS (lo fa il tuo datore... si spera..... ) quelli che dovrai versare "a causa" delle prestazioni occasionali, e SOLO nel caso superi i 5000, saranno una roba del tipo il 10% sull'eccedenza dei 5000.
Ma per essere sicuro devi chiedere direttamente all'inps.
Oppure cerca di non superare i 5000... Smiling

Sandro
Cerca
Cita messaggio
Molly
Ospite
 
#8
23 Oct 2011, 13:55:53
salve, ho letto le vostre conversazione precedente, vorrei chiedervi una domanda, sono un'impiegato preso una società, in tempo libero lavoro anche la traduzione con il RdA, vorrei sapere il massimo annualle per la attività con RdA? e se superà l'importo massimo che cosa devo fare?
Grazie in anticipo la vostra aiuta.

Molly
Cita messaggio
Jack Offline
Deus ex machina
Messaggi: 1.870
Discussioni: 95
Registrato: Jul 2007
#9
15 Nov 2011, 22:36:42
Cosa intendi con massimale? L'importante è che si tratti di prestazioni occasionali. Numero contenuto di committenti (una, due ricevute per ciascuno), 30 giorni lavorativi massimo. E così via (varie discussioni approfondiscono sul forum...)

J Winking
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale! Smiling
Sito web Cerca
Cita messaggio
TITTI
Ospite
 
#10
23 Nov 2011, 00:47:25
Buonasera.... Volevo delle delucidazioni...HO ho lavorato presso una pizzeria come
volantinaggio ora il capo vuole pagarmi con ritenuta di acconto per euro 500 ....come devo comportarmi? come funziona? grazie anticipatamente ......
Cita messaggio
Jack Offline
Deus ex machina
Messaggi: 1.870
Discussioni: 95
Registrato: Jul 2007
#11
28 Nov 2011, 04:59:51
Direi di sì. Mi pare di capire anche che tu non abbia altri introiti. Basta che gli consegni la ricevuta compilata che puoi scaricare dalla sezione download di questo sito. Compri dal tabaccaio una marca da bollo da 1.81 e la consegni al tuo cliente: tutto qua.

J
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale! Smiling
Sito web Cerca
Cita messaggio
Soniuccia
Ospite
 
#12
7 Dec 2011, 13:36:22
Buongiorno a tutti,

abito in Svizzera ed un avvocato italiano mi ha emesso una fattura per farmi pagare una piccola prestazione professionale (150 euro), nella fattura c'era l'elenco delle voci tra cui la ritenuta d'acconto che però non faceva parte del conto finale. Ho provveduto a pagare la voce 'importo totale da pagare', ma dopo qualche settimana l'avvocato mi ha chiesto di pagare la ritenuta d'acconto e chiesto se la certificazione dei compensi preferivo compilarla io... è corretto? Faccio presente che non ero stata avvisata di nulla a riguardo. Non avrebbe dovuto avvisarmi?
Io non ho partita iva, ma abito extra cee, se vado dal meccanico in Italia a cambiare qualche pezzo semplicemente non mi addebitano l'iva italiana... non so come fare, cosa mi consigliate?
Grazie 1000
Sonia
Cita messaggio
Mari8
Ospite
 
#13
7 Dec 2011, 14:13:04
vedi qua. l'avvocato non è un fiscalista spero Smiling
Cita messaggio
Giuseppe
Ospite
 
#14
10 Jan 2012, 13:09:12
Matteo Ha scritto:Smiling ciao....sempre io.......
ho cercato sui post precedenti...........ma non ne riesco a venire fuori.................allora....ho capito che se si supera i 5000 all'anno bisogna iscriversi all'imps, e visto che io sono con contratto a tempo indeterminato ho come ulteriore tassazzione al 17%.........................correto??
ma mi resta ancora nebbia..................cosa devo scrivere nel documento che consegno al mio committente? ho visto il fac simile.......e poi, se ho capito bene.....è il committente che poi paga tutto all'imps?......io poi nella dichiarazine dei redditi dell'anno sucessivo consegno il mio cud e la lettera di avvenuti pagamenti....giusto?
aiuto............sto impazzendo.......................

In merito a sti benedetti 5000 euro avrei bisogno un chiarimento?
Si intendo per committente o complessivi sommando i diversi committenti?
Sto uscendo pazzo perchè trovo notizie contrastanti!

Vi prego aiutatemi!!!

Grazie,
Giuseppe.
Cita messaggio
sebastianscar Offline
Mastro Osconiano
Messaggi: 46
Discussioni: 3
Registrato: Dec 2011
#15
10 Jan 2012, 15:43:46 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2 Jul 2021, 13:11:02 da sebastianscar.)
[privacy redacted]
Cerca
Cita messaggio
Giuseppe
Ospite
 
#16
10 Jan 2012, 16:37:42
sebastianscaramuzza Ha scritto:Giuseppe, non è poi così esoterica questa informazione.

I 5.000€ sono ANNUI. Totale.
Non ad ogni committente.

Altrimenti ogni mese faccio una lavoro da 5.000€ per un cliente diverso e a fine hanno ho prodotto 60.000€. Non ha l'aria di essere "occasionale", non trovi? Smiling

Si, in effetti, mi sembrava molto strano! Però ti posso garantire che tanti (anche in rete) danno questa spiegazione; che il limite dei trenta giorni e dei 5000 euro sono per singolo committente!

Certo, bisognerebbe anche trovarlo un committente al mese da 5000 euro!Smiling)
Cita messaggio
« Precedente | Successivo »
Pagine (2): 1 2 Prossimo »


  • Modalità stampa

  • Contatti
  • Up
  • Informativa e regole di utilizzo
Powered by WP & MyBB
Design by Rooloo & Oscon.
Top